Accademia

Storia
Fra le più antiche d’Italia, e pressoché unica a rimanere collocata nella sua collocazione originaria, l’Accademia di Belle Arti di Bologna fu fondata nel 1710 per incentivare le industrie artistiche locali, annoverando a oggi fra i suoi docenti grandi maestri come Antonio Basoli, Donato Creti, Giorgio Morandi, Virgilio Guidi, fino a Quinto Ghermandi e Concetto Pozzati per citarne solo alcuni. Dalle iniziali quattro classi d’insegnamento, una per i pittori, una per gli scultori, una per gli architetti e una per gli studiosi d’arte, con la riforma del sistema della formazione artistica, l’Accademia ha rapidamente ampliato la propria offerta formativa costruendo percorsi per diplomi accademici di primo e secondo livello, aprendo a discipline che da un lato ne rispettassero la tradizione, e dall’altro la rinnovassero, all’interno del mercato del lavoro contemporaneo. Accanto all’ambito tradizionale delle arti visive e plastiche come Pittura, Scultura, Decorazione e Scenografia, si sono affiancati nuovi corsi di diploma triennali e specialistici, tra cui Grafica d’arte, Fumetto e illustrazione, Design grafico, Design del prodotto, Fashion Design, Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, Fotografia, Comunicazione e didattica dell’arte, o corsi quinquennali a ciclo unico come Restauro. Un processo fondamentale che vede giovani artisti cimentarsi con nuovi linguaggi e la nostra Accademia svolgere il suo ruolo primario di incubatrice di sperimentazioni creative ed esperienze formative.
Patrimonio
L’Accademia di Belle Arti di Bologna, dalla sua fondazione come Accademia Clementina, ha ereditato e implementato negli anni una raccolta di patrimonio artistico e storico composta da sculture, dipinti, disegni, stampe e documenti. Le opere plastiche, pittoriche e grafiche, assieme ai materiali di archivio, sono ancora oggi custodite negli spazi della scuola, diventando oggetto di riordino, catalogazione e ricerca da parte di docenti e studentesse e studenti dell’Accademia. Tutto il patrimonio è accessibile ad esterni per fini di studio, prevedendo anche il prestito rivolto a istituzioni culturali. Sempre a disposizione del pubblico, invece, sono le opere conservate in spazi quali l’Aula Magna, il corridoio e l’Aula Clementina. Gli altri spazi dell’Accademia saranno accessibili solo con le visite guidate attivate in occasione di eventi accademici e condotte da studentesse e studenti del Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte.  Grazie al lavoro di un gruppo di docenti, studentesse e studenti l'Accademia ha potuto raccogliere parte del proprio patrimonio digitalizzato in una galleria online. Puoi scoprire e ammirare le opere su Google Arts & Culture.
Organi istituzionali
Accademia trasparente
Biblioteca
La biblioteca dell'Accademia raccoglie libri che affrontano tematiche legate alle molteplici discipline artistiche, oltre a cataloghi di mostre e monografie.
Contatti
Centralino +39 051 4226411   Sede storica Via delle Belle Arti n. 54 Come arrivarci   Sede del Guasto Via del Guasto n. 7/A Come arrivarci   Villa Salina Castelmaggiore (BO)  Via Galliera, 2 Come arrivarci
Cessazione dal servizio del personale docente e tecnico-amministrativo AFAM
Assemblea studentesca | 22 marzo 2023
Assemblea studentesca | 22 marzo 2023
Chiusura Accademia | 24 aprile 2023
Maltempo - misure adottate fino al 19 Maggio.
Alluvione Emilia-Romagna - Misure adottate fino al 26 maggio
Orario estivo e giorni di chiusura 2023
Convocazione Assemblea sindacale 25 settembre 2023
Convocazione Collegio Docenti 28 settembre 2023
Circolare Uscite didattiche
Ripristino rete sede del Guasto
Modifiche accesso sede via Del Guasto
Si comunica che dal 18/12/2023 al 22/12/2023 sono previsti dei lavori nella Sede di Via del Guasto che riguarderanno l’ingresso principale. Tutto il personale, i docenti e gli studenti, accederanno in base alle seguenti indicazioni: Per raggiungere l’AULA G1 e l'Ufficio ERASMUS si dovrà accedere dalla vetrata dell’AULA G1 sita in Via del Guasto 7. Per raggiungere l’AULA G2 e l’AULA G3 si dovrà accedere dall’ingresso secondario dell’AULA G2 sita in Via Belle Arti 21/B.
A tutto il personale docente e non docente - Raccolta istanze accesso risorse per territori colpiti da alluvione
Bando studenti 150 ore - attività di collaborazione a.a. 2023_2024
Graduatoria provvisoria Bando Collaboratori alla Didattica a.a. 2023_2024
La Direttrice incontra gli studenti
Questionario sul Diritto allo studio Universitario Regionale Afam
Le Conferenze nazionali degli studenti delle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) annunciano l'avvio di un'importante iniziativa volta a indagare e migliorare lo stato del Diritto allo Studio Universitario in tutta Italia.
Graduatoria provvisoria bando Erasmus+ Mobilità Traineeships Progetto 2023
Si comunica che è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per il Bando Erasmus+ Mobilità Traineeships Progetto 2023.  È possibile prenderne visione nella pagina dedicata.
Elezioni Consulta studentesca
Convocazione Collegio Docenti 6 marzo 2024
Modifica orario ricevimento telefonico Segreteria Didattica - 14 marzo 2024
Proclamazione eletti rappresentanti Consulta studenti
Assemblea studentesca 27 marzo 2024
Comunicazione Assemblea Sindacale AFAM
Pubblicazione elenco studenti candidati Bando Elezioni Rappresentanti di Corso
Proclamazione sciopero 9 maggio 2024
Si comunica la proclamazione dello sciopero per l'intera giornata del 9 maggio 2024 
Proclamazione Rappresentanti di corso
Elezioni Direttore 2024
Convocazione Collegio Docenti 5 giugno 2024
Accordo Shenkar - Convocazione nuovo collegio docenti straordinario
Convocazione Collegio Docenti 25 giugno 2024
Chiusura Ufficio Erasmus venerdì 5 luglio
Elezione Direttore - Pubblicazione elettorato passivo
Si comunica che alla seguente pagina è stato pubblicato l’elettorato passivo per le elezioni del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna per il triennio 2024/2025 - 2025/2026 - 2026/2027.
Convocazione Collegio Docenti 15 luglio 2024
Bando Assistente Area II settore Tecnico-Informatico
Indicazioni ministeriali relative alla procedura di iscrizione nell’elenco dei restauratori di beni culturali
Presentazione Progetti Culturali e Workshop a.a. 2024/2025
Avviso giornate di chiusura Accademia | Agosto
Allerta meteo - 19 settembre 2024
Sciopero nazionale 4 aprile 2025
Un pensiero per Simone Farinelli
Candidature all’Albo degli Esperti/e della valutazione iniziale e periodica dei corsi e delle Istituzioni AFAM
Allerta meteo - venerdì 14 marzo
Assemblea studentesca | 2 aprile 2025
Sospensione ricevimento segreteria didattica
Sospensione attività didattica giovedì 10 aprile fino alle ore 14.00