Pratiche creative per l’infanzia
Pratiche creative per l’infanzia
Program
“La quercia nasce dalla ghianda. Ma diventa quercia e tale rimane, solo se incontra condizioni d’ambiente favorevoli, che non dipendono più dall’embriologia”. (Marc Bloch)
Il corso parte dall’analisi di un classico: La Fabula di "Amore e Psiche" incastonata nel romanzo "Le metamorfosi, o l'asino d'oro" di Lucio Apuleio.
Di quest'opera non si tenterà di cercare un’origine che la collochi in un tempo e in un contesto specifico ormai inerte, ma si andrà ad individuare la materia organica che l'ha generata e che soprattutto nel tempo continua a trasformarla e a renderla un oggetto enigmatico.
In questa pratica si affina uno sguardo rispetto a una materia che, se interrogata, si dischiude e porta a creare una serie di connessioni inedite che attraversano la realtà e mutano la sua idea di leggibilità. Questo succede anche nel bambino che vive e conosce in un tempo presente, dove il dialogo è solo con ciò che in quel momento è vivo e produce continue sorprese, e paradossalmente il non essere legato a un’idea di principio lo porta a un proliferare di significati e prospettive.
Utilizzare le fonti e analizzarle anatomicamente non per cercare un’origine che possa spiegare tutto e che racchiuda il sapere in un sistema, ma per metterle in relazione con tutto ciò che gravita intorno ad ognuna/o di noi.
Alle allieve e agli allievi verrà richiesto di produrre un' Atlante - una raccolta di fonti e frammenti, una sorta di mappa utile ad orientarsi che restituisca una propria visione dell' opera analizzata
Test mode
Colloquio orale
Bibliography
L. Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, ed consigliata: N.Niccolini (a cura di), Segrete, Rizzoli, 2005
Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009
Walter Benjamin, Angelus Novus, Torino, Einaudi, 2014
Hans Blumenberg, La leggibilità del mondo, Bologna, Il Mulino, 2009
Pietro Citati, La luce della notte. I grandi miti nella storia del mondo, Milano, Adelphi, 2009
Gilles Deleuze, Sulla pittura, Corso marzo-maggio 1981, Torino, Enaudi, 2024
Georges Didi-Huberman, L’immagine insepolta, Torino, Bollati Boringhieri, 2006
Giorgio Manganelli, Emigrazioni oniriche, Milano, Adelphi, 2023
Novalis, Polline, Milano, SE, 2019
Alois Riegl, Grammatica storica delle arti figurative, Macerata, Quodlibet, 2020
Wilhelm Worringer, Astrazione e empatia. Un contributo alla psicologia dello stile, Torino, Einaudi, 2008