Ababo
Docenti Beatrice Buscaroli
Beatrice Buscaroli

Prof. Beatrice Buscaroli

Beatrice Buscaroli è laureata e specializzata in Storia dell'Arte moderna presso l'Università di Bologna. Giornalista pubblicista, ha curato numerose mostre per Enti pubblici e privati, concentrandosi sul movimento futurista. Ha insegnato Storia dell'Arte contemporanea alla Facolta di Beni Culturali - Università degli Studi di Bologna-Ravenna - dal 1999 al 2011. Dal 2010 al 2013, sempre nella sede di Ravenna, ha tenuto corsi integrativi di Museologia e Museografia per la Facoltà di Archeologia. Dal 2011 insegna Storia dell'Arte moderna e Storia dell'Arte contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Laureata in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico presso l’Università degli Studi di Bologna. Vince per concorso l’ammissione al Corso di Perfezionamento in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso la stessa Università. Vince per concorso la borsa di studio della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze per l’anno 1989-90.

Dal 1994 al 1998 è Curatore delle mostre e dei musei presso le Civiche Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. 

Dal 1998 passa al Comune di Bologna, con il ruolo di Responsabile del sistema museale Bologna dei Musei e Attività Espositive del Comune di Bologna

Dal 1998 al 2003 è Direttore artistico dello spazio Lamec (Laboratorio per l’arte moderna e contemporanea) del Comune di Vicenza. 

Dal 2005 al 2012 è Direttore Artistico presso le Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, con funzioni curatoriali, acquisizioni, divulgazione.

Commissario per la Quadriennale di Roma nell'anno 2003-2004, cura la relativa mostra. Nel 2004 è nominata a far parte della giuria del Premio Michetti di Francavilla al mare. Nel gennaio 2005 fa parte della giuria del premio "Giovane Arte Italiana 2005"del Maxxi di Roma, Museo per l'Arte del XXI secolo e autrice del relativo saggio in catalogo.

E’ membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario del Manifesto Futurista, 2009 -2011.

Curatore del Padiglione Italia alla 53a Biennale d’Arte di Venezia (con Luca Beatrice). Cura la mostra, l’allestimento e il relativo catalogo, Collaudi, ed. Silvana 2009.

Dal 2009 al 2014 fa parte del Comitato Scientifico del Museo MAGA di Gallarate e, dal 2009 al 2013 del Comitato Scientifico del Museo MAXXI di Roma.

Dal 1999 al 2009 è Docente di Storia dell’arte contemporanea (laurea triennale, specialistica e magistrale) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna. Dal 2010 al 2013 tiene regolarmente un corso integrativo di Museologia e Museografia presso la Facoltà di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna. Dall’anno 2011 è Docente di Storia dell’Arte moderna e di Storia dell’arte  contemporanea e Storia dell’arte moderna presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

 

E’ direttore della Pinacoteca Bertocchi-Colliva di Monzuno (Bo), che custodisce il patrimonio dei pittori bolognesi Nino Bertocchi e Lea Colliva. Ne cura la promozione, l’attività espositiva e l’attività didattica, ordinando l’archivio in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica di Bologna.

Dal gennaio 2014 al 2018 è parte del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione Zucchelli di Bologna.

Dal 2014 al 2018 è membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. In tale periodo partecipa all’importante sopralluogo nelle zone terremotate e partecipa al Convegno di Mantova, Capitale Italiana della Cultura, 2016.

Dal 2021 è membro del Consiglio d’Amministrazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Dal 2022 è membro del Comitato Scientifico di Palazzo Ducale di Mantova.

Nel 2022 cura l'allestimento del Museo Villa Franceschi di Riccione.

Tra le pubblicazioni:

Max Klinger, Art Dossier, Firenze, Giunti, 1996

Museo Giuseppe Ugonia, catalogo delle collezioni del Museo Civico di Brisighella, Ravenna, 2000

Carlo Cignani, Bologna, Nuova Alfa Editoriale,1991; Milano, Electa 2007

Casa Saraceni, Bologna, Minerva Editore, 2004

Il veleno, l’arte (con D. Rondoni), Milano, Marietti 1820, 2004

Bologna, Pinacoteca Nazionale, I grandi Musei del Sole 24 ore, ed Il Sole24 Ore, Milano, Electa, 2005

Atelier Dante – La commedia e i suoi artisti, Milano, Marietti 1820, 2008

I colori nelle mani - Ritratti d’artista, Milano, Marietti 1820, 2009.

Ricordi via Roma, Vita e Opera di Amedeo Modigliani, Milano, il Saggiatore, 2010

Una vita non basta – Storia e genio di Michelangelo, Milano, Edizioni San Paolo, 2016

F.Arcangeli, Da Wiligelmo a Morandi – quasi un’antologia (a cura di Beatrice Buscaroli), Bologna Minerva 2018.

Cleto Tomba, Gallerie comunali di Castel Sanpietro

Le cento mostre che sconvolsero il mondo (Con B. Bandini), Milano, editore il Sole 24ore, 2018

La Collezione Corelli Grappadelli di Lugo, catalogo della collezione, Faenza, Ponseggi 2019

Che cos’è contemporaneo, (con B. Bandini), Faenza, Carta Bianca 2019

Quinto Ghermandi, Galleria OpenArt, Prato 

 

Insegna in ABABO:
Storia dell'arte contemporanea / in Fashion design
Storia dell'arte contemporanea Il corso si propone di attraversare e far conoscere i principali avvenimenti storici, storici dell’arte e politici italiani ed europei tra gli ultimi decenni dell’ottocento e i primi del novecento, presentando l’articolazione internazionale degli artisti post-impressionisti, che anticipano e preparano l’avvento delle avanguardie novecentesche e sottolineando l’interazione tra movimenti artistici e mutamenti politico-sociali dell’epoca. Le avanguardie verranno affrontate monograficamente. Il corso di lezioni frontali si completa con alcune visite a musei o mostre attinenti al tema trattato, tra cui il Museo Morandi di Bologna ed eventuali rassegne temporanee.
CFA: 6
Codice: ABST47
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Storia dell’arte contemporanea I / in Pittura
Storia dell’arte contemporanea I Il corso si propone di attraversare e far conoscere i principali avvenimenti storici, storici dell’arte e politici italiani ed europei tra gli ultimi decenni dell’ottocento e la prima metà del novecento, presentando l’articolazione internazionale a partire dalla generazione degli artisti post-impressionisti, che anticipano e preparano l’avvento delle avanguardie novecentesche.
CFA: 6
Codice: ABST47
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio