Ababo
Docenti Davide Bussolari
Davide Bussolari

Prof. Davide Bussolari

Esperto di Diagnostica per immagini applicata ai Beni Culturali

Professionista nel campo della Diagnostica per immagini applicata ai Beni culturali, con finalità di documentazione, studio e conservazione di opere d'arte. Dal 1999 è titolare della ditta Diagnostica per Immagini Fabbri, fondata a fine anni '70 a Bologna dal Professor Rosato Fabbri. Ha lavorato su manufatti di vario formato, epoca e tipologia, quali affreschi, sculture lignee a lapidee, dipinti su tela e tavola, materiali cartacei, reperti archeologici. Tra i beni analizzati rientrano opere di artisti di rilievo come Cimabue, Beato Angelico, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Vittore Carpaccio, Sodoma, Raffaello Sanzio, Correggio, Tiziano Vecellio, Parmigianino, Paolo Veronese, Federico Barocci, Jacopo Tintoretto, El Greco, Annibale e Ludovico Carracci, Caravaggio, Rubens, Guido Reni, Guercino, Anton Van Dyck, Gianbattista e Giandomenico Tiepolo, Canaletto, Antonio Canova, Claude Monet, Auguste Renoir, Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Giorgio De Chirico, Amedeo Modigliani, Max Ernst, Fernand Léger e Jackson Pollock.

Ha collaborato con enti privati e pubblici tra cui diversi musei ed istituzioni come le Gallerie dell’Accademia di Venezia, Ca’d’Oro (VE), Scuola grande di San Rocco (VE), Fondazione Guggenheim (VE), Fondazione Cini (VE), Castello Sforzesco (MI), Pinacoteca di Brera (MI), Castello del Buonconsiglio (TN), Galleria Ricci Oddi (PC), Galleria Estense (MO), Galleria Borghese (RM), Fondazione De Chirico (RM), Museo Egizio del Cairo, Museo nazionale di Belgrado.  

Docente a contratto presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l'Accademia Aldo Galli di Como, gli Istituti Santa Paola Scuola di Restauro Mantova. Ha tenuto seminari e workshop in Italia e all’Estero presso le accademie di Belle Arti di Verona e di Napoli, l'Università di Genova, Museo Egizio del Cairo, Museo nazionale di Belgrado, Libera Università di Brescia (teoria della diagnostica applicata ai Beni Culturali e applicazioni pratiche in laboratorio).

Ha partecipato a diverse pubblicazioni fornendo un contributo scientifico nella documentazione e nello studio delle opere d’arte.

Insegna in ABABO:
Tecniche e tecnologie della diagnostica 2 / in Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
Tecniche e tecnologie della diagnostica 2
CFA: 6
Codice: ABPR29
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Tecniche e tecnologie della diagnostica 2 / in Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
Tecniche e tecnologie della diagnostica 2
CFA: 6
Codice: ABPR29
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Tecniche e tecnologie della diagnostica 2 / in Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
Tecniche e tecnologie della diagnostica 2
CFA: 6
Codice: ABPR29
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio