Ababo
Insegnamenti Documentazione fotografica

Documentazione fotografica

Documentazione fotografica
Programma

Esploreremo le radici e lo sviluppo della documentazione fotografica dall'inizio della fotografia fino ai giorni nostri. Studieremo le innovazioni rivoluzionarie come il dagherrotipo e il calotipo, e il loro impatto sulla società e sull'arte. Esamineremo anche la diffusione della fotografia e il suo utilizzo in ambiti come la propaganda e l'editoria, attraverso l'analisi di figure chiave come Fenton e O'Sullivan.

Approfondiremo la nascita della Kodak e del formato 35mm, e come queste innovazioni hanno democratizzato l'arte fotografica. Esploreremo progetti iconici come "The Family of Man" e l'evoluzione della fotografia documentaria attraverso le agenzie fotografiche.

Inoltre, affronteremo concetti fondamentali della pratica fotografica come la Straight Photography, l'uso di tempo, diaframma e ISO, e l'importanza degli strumenti come l'esposimetro e Adobe Photoshop. Il corso culminerà con l'analisi delle principali figure della fotografia contemporanea e la creazione e presentazione di un portfolio personale, per comprendere appieno il potere della fotografia nel narrare storie e catturare momenti significativi.

Modalità di verifica e valutazione

Sulla base dei contenuti del programma del corso, si prevede un approccio teorico integrato con una pratica orientata alla presentazione di un elaborato fotografico stampato. Quest'ultimo sarà il risultato di continue revisioni in collaborazione con il docente.

Bibliografia
  • Roland Barthes, La camera chiara. Note sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980
  • Robert Adams, La bellezza in fotografia. Saggi in difesa dei valori tradizionali, Torino, Bollati Boringhieri, 2012
Testi consigliati
  • M. Langford, A. Fox, R. Sawdon Smith, Nuovo trattato di fotografia moderna, Milano, Il Castello, 2018
  • Lev Tolstoj, Che cos'è l'arte?, Milano, Feltrinelli, 1978
  • Angela Madesani, Storia della fotografia. Ediz. illustrata, Milano, Mondadori, 2008