Elementi di biologia per il restauro
Elementi di biologia per il restauro
Programma
Il corso è diviso in tre parti. La prima parte consente agli studenti di conoscere alcuni semplici concetti di base di biologia generale, necessari per introdurre il tema del biodeterioramento e della biologia applicata al restauro.
La seconda parte verterà interamente sul significato del biodeterioramento dei beni culturali, le sue cause e l’interazione con i fattori ambientali.
La terza parte fornirà ai futuri restauratori alcuni semplici strumenti per affrontare la problematica biologica attraverso la diagnosi e i metodi di controllo dei biodeteriogeni.
I PARTE
· la cellula e le strutture cellulari (cenni)
· l’organizzazione dei viventi, la sistematica e il modello evolutivo (cenni)
II PARTE
· definizione di biodeterioramento
· l’opera come ecosistema: i principali fattori ecologici e le successioni ecologiche
· I principali biodeteriogeni: batteri, funghi, alghe, licheni
· I meccanismi di degrado dei microrganismi
· cenni di botanica applicata: piante spontanee ed infestanti e i loro danni sui beni culturali
· cenni di entomologia applicata: i principali insetti biodeteriogeni e i loro danni sui beni culturali
· il biodeterioramento in relazione ai diversi materiali: casi studio
III PARTE
· La diagnostica. Gli strumenti a disposizione del restauratore
· I metodi di controllo dei biodeteriogeni: fisico, chimico e preventivo
· L’analisi dell’interazione biocidi-substrato
parte pratica:
esercitazione di prelievo microbiologico ed entomologico, riconoscimento al microscopio, analisi dell’efficacia di un trattamento biocida, costruzione di una bolla anossica
Modalità di verifica e valutazione
Descrizione in forma di tesina di un caso studio riguardante un’opera a scelta oggetto di degrado biologico. Lo studente dovrà descrivere un processo di restauro che conduca all'eliminazione o riduzione dei biodeteriogeni sull'opera attraverso un approccio scientifico. Sugli argomenti esposti saranno rivolte allo studente domande relative a:
- principali agenti di biodegrado sui materiali dell'opera oggetto della tesina
- metodi di controllo: preventivo e curativo
- metodi diagnostici
Testi consigliati
- Caneva, Nugari, Salvadori. La biologia vegetale per i beni culturali, vol. I / Biodeterioramento e conservazione. Nardini Ed., Firenze, 2007.
- Chiappini, Liotta, Reguzzi, Battisti. Insetti e restauro: legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali. Calderini Edagricole Ed., Bologna, 2001.
- Florian, Mary-Lou E.. Fungal Facts: Solving Fungal Problems in Heritage Collections. Archetype Ed., 2002.