Fotografia per i Beni Culturali
Fotografia per i Beni Culturali
Programma
PARTE TEORICA: ·
Qualità della luce · Tipologie e caratteristiche sorgenti di illuminazione · Tipologie di ottiche fotografiche - angolo di campo e profondità di campo · Fotografia analogica · Tipi di pellicola · Temperatura cromatica e bilanciamento bianchi (analogico, digitale) · Tempi e diaframmi · Esposimetri esposizione e sistemi di misurazione · Sistema zonale · Fotografia fine art · Fotografia digitale · Importanza del sistema LAB* · Pre-visualizzazione dei toni delle immagini visualizzate sul proprio monitor aJraverso la leJura con il contagocce delle zone, aiutandosi con la scala dei grigi stampata che verrà fornita.
PARTE PRATICA:
· Dimostrazioni in aula posa di vari tipologie di sorgenti luminose · Tecnica pratica per valutare qualità delle ottiche · Bilanciamento del bianco da effettuare in ogni situazione di ripresa · Caratterizzazione fotocamera · Il monitor come strumento imprescindibile per la fotografia · Calibrazione e profilo monitor · Risoluzione e Dimensione immagine · Impostazioni spazio colore di lavoro in Photoshop · Impostazione delle aree di lavoro in Photoshop e Bridge · Camera Raw-TuJo il lavoro di sviluppo RAW sarà eseguito esclusivamente con CR (NO Lightroom) · Gestione Colore fotografia digitale e correzione colore fotografia digitale · Metodo colore LAB* · Livelli di regolazione, operazioni di selezione, maschere di livello · Uscite in location esterne dove le riprese saranno eseguite dagli allievi ·
Postproduzione in Accademia dei files prodotti durante le uscite
Modalità di verifica e valutazione
CONSEGNA SETTIMANALE DI REALAZIONI INERENTI ALL'ARGOMENTO TEORICO TRATTATO
ESAME FINALE CONSEGNA ELABORATO E TESINA TEORICA FINALE