Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo III
Programma
Si ripercorrerà l’evoluzione delle tecnologie audiovisive: dalla
pellicola cinematografica (35mm, 16mm, 9,5mm e 8mm/ Super8…) al video analogico e
digitale (dalle videocamere analogiche al Digitale-DV SD e HD, 4K… con introduzione ai
principali formati digitali video), distinguendo i mezzi da ripresa del campo cinematografico da quelli appartenenti al mondo televisivo.
Verranno illustrati i principali mezzi di ripresa e i relativi supporti e si mostreranno i diversi linguaggi che ogni tecnica ha sviluppato, con particolare riferimento al cinema non-fiction.
Le lezioni saranno accompagnate dalla visione di estratti di film/video di generi diversi, scelti in base alla tematica presentata, evidenziando tecniche e poetiche di vari registi e artisti, con particolare riferimento al cinema di prossimità, che diverrà il filo conduttore del corso, declinato diversamente in conformità con il dipartimento a cui si rivolge:
breve storia di mezzi di ripresa; la composizione; la cornice dell'immagine o inquadratura, il punto di vista, i movimenti di macchina; elementi di regia, montaggio e suono; definizione del cinema di prossimità.
A questo scopo saranno analizzate alcune sequenze estratte da opere cinematografiche e video di registi, artisti e sperimentatori del cinema “di prossimità”. Personalità provenienti dall’ambito artistico di riferimento potranno essere invitati durante il corso, al fine di offrire agli studenti una visione più ampia e vicina di audiovisivo, e di poter sperimentare una fase laboratoriale diversificata e attinente a ogni corso di studi.
Verranno proposte esercitazioni pratiche finalizzate all'apprendimento e alla sperimentazione del linguaggio audiovisivo.
Modalità di verifica e valutazione
Pratico con valutazione orale conoscenze acquisite. Viene richiesto un audiovisivo.
Per l’accesso all’esame è necessario aver consegnato le esercitazioni proposte nel corso del semestre e aver partecipato alle revisioni del progetto d’esame.
Bibliografia
- Poletti S., Il Manuale del videomaker, Hoepli, Milano, 2021;
- Pezone I., Cinema di prossimità - privato, amatoriale, sperimentale e d'artista, Falsopiano, Alessandria, 2018.
Testi consigliati
- Albertini A., Maggioni D., Filmmaker digitale, dal progetto alla distribuzione, Hoepli, Milano 2008;
- Aprà A. (a cura di), Le avventure della nonfiction. Il cinema e il suo oltre - 2, XVI Rassegna internazionale retrospettiva, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro, 25-30 novembre 1997;
- Armocida P.,( a cura di), Esordi italiani- Gli anni dieci al cinema (2010- 2015), Saggi Marsilio, Venezia, 2015;
- Baldacci C., Archivi impossibili – un’ossessione dell’arte contemporanea, Johan & Levi editore, Cremona, 2016;
- Ballo F., Buster Keaton One Week, Lindau, Torino, 2000;
- Bettetini G., Cinema: lingua e scrittura, Bompiani, 1968;
- Bordwell D., Thomson K., Storia del cinema- un’introduzione, Mc Graw Hill education, Milano, 2022;
- Bordwell D., Thomson K., Teoria e prassi del film, Il Castoro, Milano, 2003;
- Burch N., Il lucernario dell’infinito, Pratiche editrice, Parma, 1994;
- Caccia R., Storia e cultura del cinema – Figure, forme, temi, Pearson, Torino, 2021;
- Chion M., L’audiovisione. Suono e immagine del cinema, Lindau, Torino, 2009;
- Corsi M., Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale- cinema, televisione, web video, Hoepli, Milano 2017;
- De Saussure F., Corso di linguistica generale;
- Eco U., La struttura assente, Bompiani, 2004;
- Ferro L., Sul cinema privato - percorsi originali d'espressione e di memoria, da http://www.cinemaprivato.it, Marzo 2007;
- Gallese V., Guerra M., Lo schermo empatico – cinema e neuroscienze, Raffello Cortina Editore, Milano, 2015;
- Gimmelli G., Grandi Affari (Big Business,James W. Horne, 1929) - Laurel & Hardy e l’invenzione della lentezza, Mimesis, Fano, 2017;
- Gregory R., Occhio e cervello, Raffello Cortina editore, Milano, 1998;
- Metz C., Semiologia del cinema: saggi sulla significazione nel cinema., Garzanti, Milano, 1980;
- Moscati Massimo, Breve storia del cinema, Bompiani, Torino, 2017;
- Negroponte N., Essere digitali, Sperling & Kupfer, Milano, 2004;
- Odin R., Della finzione, Vita e Pensiero, Milano, 2004;
- Pasolini P.P., La lingua scritta della realtà e Essere è naturale?, da Empirismo eretico, Garzanti, 2000;
- Rossi S., L’evoluzione Biologica di una lacrima, 2018, Timìa, Roma
- Tosi G., Tosi U., Conoscere la video arte – tra cinema sperimentale e avanguardia nell’arte moderna, Petro Macchione Editore, Varese, 2014.