PIER LUCA FRESCHI
Apre ad Imola lo studio di industrial design.Dopo l’esperienza milanese presso alcuni studi di product design,Pier Luca Freschi, diploma in Car design a Torino, dà il via all’esperienza professionale legata alla progettazione di prodotti industriali.
Sviluppa materiali e tecnologie, in vari settori che il suo studio propone per la produzione di prodotti da tempo fermi e legati a materiali ferrosi, iniziando quindi una piccola rivoluzione nell’ambito progettuale, facendo vedere e conoscere una nuova realtà di prodotto. A metà degli anni ’90 diversifica il proprio impegno progettuale in altri settori: gioielleria, medicale e zootecnico, mentre gli anni 2000 si aprono con un grande progetto di un Kartodromo al coperto con all’interno una serie di servizi, affiancando uno studio di architettura come designer di esterni ed interni. In questi due decenni, lo studio progetta in altre realtà industriali, come l’arredo urbano, sistemi espositivi per negozi ed esterni, sistemi di apertura e comando portoni, chiavi meccaniche e automatiche d’ingresso per la casa, servizi da caffè, un elicottero, presse e tini in acciaio per la vinificazione e macchine saldatrici industriali e bilanciatori.Ultimi lavori sono una serie di lampade per esterno e due collezioni di arredo per esterni ed interni con piani in ceramica.
DIDATTICA
Inizia l’insegnamento nell’anno accademico 2007/2008 all’Accademia di Belle Arti di Bologna come contrattista, per la materia di Concept Planning che tuttora insegna.
Dopo supplenze annuali di cattedra in Design del prodotto a Bologna e Foggia, dal 2021 assume la cattedra di ruolo presso l’Accademia di belle Arti di Bari per la materia di Design e Product Design.
Dal 2023 è docente di indirizzo e cattedra all’Accademia di belle arti di Bologna
Ha organizzato e insegnato workshop di Design come docente ad Imola, Este e Bologna, è stato chiamato per lezioni magistrali nel corso di Industrial design di Ingegneria a Bologna e lezioni di approfondimento di disegno progettuale alla Italian Design Summer School di Bologna, dove è vicedirettore dal 2024.