Ababo Studiare
Porticando per la scuola. Percorsi educativi dedicati ai portici di Bologna

Porticando per la scuola. Percorsi educativi dedicati ai portici di Bologna

Porticando per la scuolaè uno strumento didattico rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, pensato per presentare in classe percorsi educativi dedicati ai Portici di Bologna, utile per condurre lezioni in aula, proporre attività didattiche e organizzare uscite in città.

Porticando per la scuola è uno strumento multimediale didattico dedicato alle scuole secondarie per introdurre in classe percorsi educativi dedicati ai Portici di Bologna.
L’eBook è pensato per condurre lezioni interattive o approfondimenti in aula, proporre attività didattiche diversificate e organizzare uscite in città e presenta, attraverso contenuti multimediali (fotografie, video, audio), la storia dei portici di Bologna e gli aspetti sociali e culturali che li riguardano, suggerendo l’approfondimento di tematiche legate al patrimonio e alla sua conservazione e tutela.

Destinatari

L'eBook è rivolto a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado, come strumento per affrontare in classe il tema dei portici di Bologna.

Caratteristiche tecniche 

Porticando per la scuola è un eBook fruibile completamente online attraverso computer, tablet, proiezioni video o LIM.

Contenuti

Il prodotto multimediale è pensato per accompagnare nella conoscenza dei Portici e del patrimonio, approfondendo termini come tutela e conservazione.
La storia e l'identità dei Portici viene proposta attraverso tre sezioni: ‘per iniziare’, ‘per comprendere’ e ‘per approfondire’.

Per iniziare

In questa sezione affrontiamo insieme la definizione di Portico, aiutati dai racconti e dai ricordi di chi i portici li attraversa ogni giorno. Questa prima parte ti sarà utile per affrontare in classe concetti come patrimonio, bene culturale e identità, facendo conoscenza con le caratteristiche che l’UNESCO ha riconosciuto a questo patrimonio diffuso di Bologna. 

Per comprendere

In questa sezione, grazie a diversi documenti, ti raccontiamo la storia del portico di Bologna e la sua evoluzione nel tempo, approfondendo gli avvenimenti più importanti e in particolare i portici più noti della città.

Per approfondire

In quest’ultima sezione ci addentreremo nell’argomento “portico” attraverso discipline  diverse come la storia dell’arte, l’educazione civica, il cinema, la musica, la letteratura, il fumetto e la fotografia. Con questo terzo capitolo dell’eBook potrai approfondire assieme alla tua classe l’evoluzione degli stili dei portici di Bologna, la cura e la valorizzazione di questo patrimonio, ed infine scoprire come le “arti” li rappresentano e descrivono. 

Ogni sezione fornisce inoltre materiale utile all'insegnante per condutte le attività in classe o nel territorio

Per preparare la lezione

All’inizio di ogni sezione ti viene fornita una ‘Bibliografia, filmografia, sitografia’ scaricabile in pdf, suggerimenti che potranno essere utili se hai il desiderio di  sviluppare e approfondire gli argomenti da affrontare in aula.  

Proposte attività

Alla fine di ogni sezione troverai dei suggerimenti di itinerari e attività didattiche da proporre alla classe seguendo semplici istruzioni e utilizzando materiali e schede scaricabili in pdf. 
Le attività didattiche a tua disposizione, a seconda del luogo in cui si consiglia di svolgerle, si suddividono in a scuola, a casa e sotto ai portici; queste attività sono utili per affrontare con le tue studentesse e i tuoi studenti il tema dei portici e gli argomenti proposti nelle tre sezioni dell’eBook in maniera stimolante, creativa e coinvolgente.

Obiettivi delle attività didattiche proposte

Grazie alle attività proposte all’interno dell’eBook potrai avviare con la tua classe un processo di apprendimento e di scoperta attivo. Gli itinerari che vi consigliamo, ad esempio, hanno lo scopo di far conoscere i contenuti storici e artistici ma anche le trasformazioni storiche e sociali della città tramite l’esperienza diretta, stimolando le capacità osservative e analitiche.
Le proposte didattiche, dunque, oltre a essere utili al consolidamento dei contenuti che affronterete con l’eBook, possono portarvi a riflessioni sul senso di appartenenza al territorio e favorire la coscienza patrimoniale; attraverso il lavoro singolo o di gruppo, le attività vi aiuteranno a sviluppare una consapevolezza culturale ed espressiva, attivando inoltre il pensiero logico e deduttivo. Con queste attività potrai invitare studentesse e studenti a ripensare ciò che li circonda attraverso la creatività, il ragionamento e l’uso di differenti linguaggi espressivi.