Psicosociologia dei consumi culturali
Psicosociologia dei consumi culturali
Programma
Durante le lezioni verranno analizzati alcuni modelli principali di trama “canonica”, per poi procedere ad un esame del micro tessuto narrativo e delle scelte che sottendono la strutturazione della composizione d’immagine.Si procederà in seguito ad un confronto tra il modello narrativo del film hollywoodiano ed il film di matrice indipendente e “d’autore”.In questa prospettiva verranno analizzati anche alcuni cortometraggi scelti tra i selezionati ai principali festival del cinema internazionali.
Modalità di verifica e valutazione
L’esame, esclusivamente orale, sarà incentrato su un colloquio inerente gli argomenti trattati a lezione e i contenuti esposti nei testi indicati in bibliografia.
Bibliografia
Ai fini dell’esame lo studente è tenuto alla conoscenza di tutti i testi indicati nella sezione A ed un testo a sua scelta indicato nella sezione B.
Sezione A
- (a cura di) L. Tirard, L’occhio del regista. Venti lezioni dei maestri del cinema contemporaneo, ed. Minimum fax, Roma, 2012
- F. Fraternale, Beat by beat, Dino Audino Editore, Roma, 2012
- V. Ramaglia, Il suono e l’immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nel film, Dino Audino Editore, Roma, 2011
Sezione B
- D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio. Come e perché cambia il protagonista di una grande storia, Dino Audino Editore, Roma, 2007
- F. Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Ed. Il Saggiatore Tascabili, Milano, 2009 (Il testo è proposto agli studenti interessati ad approfondire tematiche riguardanti la sceneggiatura)
- W. Indick, Psicoanalisi per il cinema, Dino Audino Editore, Roma, 2011
Testi consigliati
- M. Caine, Recitare davanti alla macchina da presa, Dino Audino editore, Roma, 2006 (il testo è proposto agli studenti interessati ad approfondire tematiche riguardanti la direzione attoriale)
- J. Bowen R. Thompson, La grammatica dell'inquadratura, Ed Dino Audino Roma, 2014