Ababo
Insegnamenti Restauro dei dipinti murali 1

Restauro dei dipinti murali 1

Restauro dei dipinti murali 1

Programma

  Tecniche pittoriche murali presso i Greci e gli Etruschi, Pittura romana e medievale, Il Rinascimento, il Seicento e il Settecento, Pittura murale contemporanea.

 Il degrado: l’umidità, le solfatazioni, gli attacchi biologi, l’inquinamento atmosferico, la Streptomicosi e la perdita di coesione.

Il consolidamento: il caseato di calcio, le malte idrauliche, i coopolimeri acrilici, il polivinilacetato, le resine metacrilate, l’idrossido di bario, il silicato di etile e gli ossalati di calcio artificiali.

 La pulitura: il carbonato di ammonio, l’etilendiamminotetracetico, le resine a scambio ionico, gli enzimi, i solventi e il laser.

 Il distacco: il facing e beking, il sistema romano e toscano, gli stati di intervento, i supporti in vtr e fibra di carbonio e le nuove fibre composite.

 Stuccatura e ritocco pittorico: il sistema dell’astrazione e selezione cromatica, l’acquarello, il caseato di ammonio, le malte a granulometria differenziata.

 

Modalità di verifica e valutazione

l'esame consiste nella relazione e colloquio finale delle lezioni teoriche e delle  lavorazioni svolte

Bibliografia

P.L. Mora-P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, II ed., Bologna, 2001.

G.Botticelli, Metodologia di restauro delle pitture murali, Firenze, 1996.

la Chimica del restauro, M.Matteini, A.Moles

AA.VV., Le pitture murali. Tecniche, problemi, conservazione, a cura di C.Danti, M.Matteini, A.Moles, Firenze, 1990.

 La pittura vesuviana , Picta Fragmenta 2020