Ababo
Insegnamenti Storia della stampa e dell’editoria

Storia della stampa e dell’editoria

Storia della stampa e dell’editoria

L’obiettivo del corso è quello di introdurre alla conoscenza dell'evoluzione della storia della stampa e dell'editoria dal secolo XVI al XX, fornendo informazioni specifiche sugli aspetti salienti del prodotto libro, utili per gli studenti che dovranno affrontare le problematiche relative alla conservazione dei materiali cartacei.

L'alternanza di lezioni frontali e esercitazioni svolte durante visite a biblioteche storiche, offrirà esempi concreti di trattamento catalografico e di conservazione del patrimonio librario.

Programma

-  La tutela del patrimonio librario nella normativa vigente (Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42; la Legge 6 Agosto 2015, N. 125: Nuove disposizioni in materia di tutela dei beni librari di proprietà non statale) e le linee guida per una corretta conservazione (norme dell’International Federation of Library Associations and Institutions, 2004).

- Le modalità di gestione dei materiali rari e di pregio, anche in occasione di prestiti per mostre nazionali e internazionali.

- Il valore economico dei libri: criteri per determinarli. Repertori bibliografici utili per la descrizione del libro. Le risorse catalografiche on-line.

Il libro attraverso i secoli

- Dal manoscritto all’incunabolo: caratteristiche tecniche e storiche; dal libro xilografico a quello con caratteri mobili di Gutenberg.

- La cinquecentina: caratteristiche tipografiche: il frontespizio, la marca editoriale, la paginazione, le filigrane. La dedica, l’avviso ai lettori, gli indici. L’imprimatur e il privilegio. L’illustrazione calcografica. Aldo Manuzio e l’editoria veneziana fra Quattro Cinquecento.

- Il libro del Seicento: l’antiporta e la decorazione barocca in un periodo di decadenza per l’arte tipografica. L’errata corrige.

-  Il libro nel Settecento. Giovan Battista Bodoni e il suo manuale tipografico; le Gazzette. L’impresa di Diderot e D’Alambert per l’Enciclopédie. L’apparato illustrativo: testatine, finalini, tavole fuori testo.

- Il libro del sec. XIX. La diffusione dei periodici e dei giornali; i testi per la scolarizzazione. La nascita, nella seconda metà dell’Ottocento, di importanti case editrici italiane: Hoepli, Le Monnier, Olschki, Ricordi, Sansoni, Treves, Vallardi, Zanichelli.

- l’evoluzione della storia del libro verrà svolta con esercitazioni su volumi della Biblioteca storica dell’Accademia  e della Biblioteca Universitaria.

Modalità di verifica e valutazione

Colloquio orale con presentazione di schede di volumi presi in esame durante il corso.

Bibliografia

MONOGRAFIE

  • L. Baldacchini, Il libro antico. 3. ed. ,Roma, Carocci, 2019.
  • G. Zappella, Il libro antico a stampa: struttura, tecniche, tipologie, evoluzione, Milano, ed. Bibliografica, 2004.

 

Testi di riferimento per la conservazione del patrimonio librario:

  • International Federation of Library associations and institutions core programme on preservation and conservation.Principi dell’IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock, 2004: www.ifla.org/files/assets/pac/ipi/ipi1-it.pdf.

Molti materiali verranno forniti dalla docente sulla piattaforma Classroom.