Ababo
Docenti Gianluca Sandrone

Prof. Gianluca Sandrone

Gianluca Sandrone è un graphic designer che si occupa della progettazione di identità visive. Sandrone considera la tipografia uno strumento fondamentale nella creazione di soluzioni di branding. Collabora con diversi studi e dal 2018 ha assunto il ruolo di docente di progettazione grafica.

Gianluca Sandrone (Cuneo, 1987) è un graphic designer e docente universitario con un’esperienza consolidata nella progettazione per la comunicazione visiva. La sua carriera professionale si sviluppa tra Torino, Perugia e Bolzano, collaborando con studi di progettazione, istituzioni pubbliche e aziende private per la realizzazione di identità visive, caratteri tipografici e materiali editoriali.

Dopo aver conseguito una laurea triennale presso il Politecnico di Torino e un diploma accademico presso l’ISIA di Urbino, inizia da subito a lavorare come libero professionista.

Nel 2010 lavora come graphic designer presso lo studio di progettazione LaMatilde di Torino, una giovane realtà che gli permette di acquisire familiarità con il mondo della progettazione. Poco dopo, svolge uno stage presso l’atelier islandese di Sruli Recht. Durante l’ultimo anno di università entra a far parte della start-up Satispay, oggi divenuta unicorn S.p.A. 

Dal 2015 collabora stabilmente con lo studio bcpt associati di Perugia, dove si occupa di brand implementation per il settore privato. Parallelamente, è parte di Co.Mo.Do. soc. coop., specializzata in progetti grafici per il settore pubblico, con particolare attenzione agli allestimenti museali. Tra le esperienze più significative, ha collaborato con C-A-S-T type foundry per la creazione della famiglia tipografica Xanti Typewriter. Accanto all’attività professionale, Sandrone è attivo nell’ambito accademico. Attualmente è professore a tempo determinato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e assistente presso la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Ha insegnato Type Design, Progettazione Editoriale e Graphic Design in diverse istituzioni, tra cui l’IED di Torino e l’IID di Perugia.

Il suo lavoro è stato riconosciuto con premi prestigiosi, tra cui l’European Design Awards 2019 (2° posto nella categoria Poster Series con il progetto Nemici, realizzato con Co.Mo.Do. soc. coop.), l’ADI Design Index e il Premio per l’Innovazione. Le sue opere sono state esposte in mostre collettive come Millennials – La nuova scena della grafica italiana (AIAP, 2018). Ha inoltre partecipato a pubblicazioni su design e tipografia con editori come Lazy Dog Press e ADI Edizioni.

Insegna in ABABO:
Elementi di grafica editoriale / in Design grafico
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una metodologia/e progettuale nell’ambito della comunicazione visiva, con particolare riferimento al settore dell’editoria. Il corso organizzato in forma laboratoriale, aiuterà gli studenti/progettisti a confrontarsi con un progetto editoriale condiviso. Il corso non è a vocazione completamente pratica o teorica; bensì comprende lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive.
CFA: 8
Codice: ABPR19
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Elementi di grafica editoriale / in Linguaggi del fumetto
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una metodologia/e progettuale nell’ambito della comunicazione visiva, con particolare riferimento al settore dell’editoria. Il corso organizzato in forma laboratoriale, aiuterà gli studenti/progettisti a confrontarsi con un progetto editoriale complesso e condiviso. Il corso non è a vocazione completamente pratica o teorica; bensì comprende lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive.
CFA: 8
Codice: ABPR19
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Graphic Design / in Graphic, Interaction e Videogame design
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una metodologia progettuale nell'ambito della comunicazione visiva, con particolare enfasi su settori quali: la tipografia e la progettazione editoriale. Il programma didattico si articola in due moduli che si sviluppano parallelamente per tutta la durata delle lezioni. Il primo modulo, più orientato al lavoro individuale, si concentra sulla realizzazione di una famiglia di caratteri tipografici variabili. Il secondo modulo, di natura condivisa, è focalizzato sulla creazione di un progetto editoriale, sotto forma di “Specimen”. L'insegnamento integra teoria e pratica mediante lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive, promuovendo un approccio completo e olistico alla disciplina.
CFA: 6
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Graphic Design / in Graphic, Interaction e Videogame design
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una metodologia progettuale nell'ambito della comunicazione visiva, con particolare enfasi su settori quali: la tipografia e la progettazione editoriale. Il programma didattico si articola in due moduli che si sviluppano parallelamente per tutta la durata delle lezioni. Il primo modulo, più orientato al lavoro individuale, si concentra sulla realizzazione di una famiglia di caratteri tipografici variabili. Il secondo modulo, di natura condivisa, è focalizzato sulla creazione di un progetto editoriale, sotto forma di “Specimen”. L'insegnamento integra teoria e pratica mediante lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive, promuovendo un approccio completo e olistico alla disciplina.
CFA: 8
Codice: ABPR19
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Progettazione grafica II / in Design grafico
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una metodologia/e progettuale nell’ambito della comunicazione visiva, con particolare riferimento al settore dell’editoria. Il corso organizzato in forma laboratoriale, aiuterà gli studenti/progettisti a confrontarsi con un progetto editoriale complesso e condiviso. Il corso non è a vocazione completamente pratica o teorica; bensì comprende lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive.
CFA: 12
Codice: ABPR19
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio