Ababo
Docenti Sara Mazzarino

Prof. Sara Mazzarino

Restauratrice di beni culturali (abilitazione per i settori di competenza 6, 9 e 10).

Specializzata in restauro del libro antico manoscritto e a stampa, e in restauro della pergamena 

Dopo un primo diploma in Restauro del materiale cartaceo e membranaceo si specializza nel 2001 in restauro di manoscritti e libri a stampa presso il Corso Europeo di Formazione specialistica in conservazione e restauro dei beni librari (Spoleto – PG).

Dal 2001 esercita la professione di restauratrice lavorando per privati e per Istituzioni pubbliche in ambito nazionale ed internazionale. Tra queste: la Biblioteca del Monastero Greco Ortodosso di Santa Caterina (Sinai - Egitto); l'American Academy in Rome; l'Istituto storico germanico (DHI) di Roma; la David Lubin Memorial Library (FAO-UN); la Trinity College Library (Dublino-EIRE); il National Museum and Galleries of Wales (Cardiff-UK); la BNC di Roma; la Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana (Roma).

Nel tempo sviluppa e accresce competenze che spaziano dal restauro del materiale bibliografico e archivistico prodotto in diversi ambiti geografici e culturali, all’elaborazione e implementazione di programmi di conservazione preventiva in biblioteca, fino alla ricerca nel campo dell’archeologia libraria e della codicologia.

Dal 2005 al 2012 ha prestato servizio come restauratrice presso la British Library di Londra. Oltre alle attività ordinarie di restauro delle collezioni della Biblioteca, ha preso parte a progetti di rilievo, tra cui il Progetto di ricongiunzione virtuale e conservazione del Codice Sinaitico (IV sec.) e il Progetto di digitalizzazione dei manoscritti Greci della BL.

Nel 2010 consegue l’abilitazione per l’insegnamento di materie tecnico-specialistiche in UK (NVQ Level 3) e dal 2012 si dedica anche alla didattica, insegnando restauro del libro e della pergamena in molte delle Istituzioni Accademiche e di Alta Formazione in Italia (Accademia di Belle Arti di Brera; Scuola di Alta Formazione dell’ICPAL; SUSCOR – Università di Torino; Università degli Studi di Roma Tor Vergata). Nel 2017 arricchisce le competenze nel settore, frequentando l’International Summer School dell’ICCROM "Communication and teaching skills in Conservation and Science".

Dal 2024 è docente di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

In costante aggiornamento, coltiva interessi scientifici in storia e tecniche della legatura, meccanica del libro, restauro e conservazione della pergamena, didattica della conservazione e del restauro. 

Insegna in ABABO:
Restauro dei materiali librari ed archivistici 2 / in Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
Nel corso delle ore di laboratorio lo studente avrà modo di approfondire e consolidare le conoscenze relative alle tecniche di restauro e conservazione dei manufatti librari e archivistici. Verrà dato particolare rilievo e ampio spazio alla descrizione dei manufatti, all'analisi delle manifestazioni del degrado, alle modalità di elaborazione e presentazione delle proposte di intervento.   
CFA: 8
Codice: ABPR27
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Tecniche dei manufatti in cuoio e pelle / in Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
Il corso si propone di esplorare le peculiarità del cuoio e della pergamena utilizzati come supporto scrittorio o come materiale per il confezionamento di libri, documenti d'archivio, rotoli e opere grafiche in piano. Attraverso le lezioni teoriche verranno approfondite le conoscenze relative alle tecniche di produzione; alle relative fonti e manifestazioni di degrado; alle tecniche di conservazione e restauro più diffuse. Attraverso esercitazioni pratiche gli studenti avranno modo di: sviluppare capacità di analisi, identificazione e descrizione del cuoio e della pergamena; sperimentare le tecniche di preparazione e di lavorazione oltre alle tecniche di restauro in uso per il materiale librario-archivistico e per le opere grafiche in piano;     
CFA: 6
Codice: ABPR75
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Tecniche della legatoria / in Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
Durante il corso gli studenti potranno apprendere le prime nozioni relative al confezionamento dell'oggetto libro: terminologia, materiali e attrezzature, tecniche di realizzazione e funzionalità meccanica di tutte le parti componenti una legatura     
CFA: 4
Codice: ABPR76
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio