Tecniche e tecnologie della diagnostica 1
Programma
Campionamento: normative vigenti, scopo, tecniche e strumenti. Accreditamento SINAL e gestione del laboratorio secondo quanto richiesto dalla normativa vigente.Tecniche analitiche: osservazione dei campioni con lo stereomicroscopio; allestimento di sezioni lucide e sezioni sottili; studio al microscopio ottico in luce riflessa e in luce trasmessa; documentazione fotografica delle sezioni; analisi al microscopio elettronico a scansione SEM; analisi alla microsonda elettronica EDS; spettrofotometrica all’infrarosso FT/IR; analisi cromatografica HPLC; analisi gascromatogafica GC-MS; analisi cromatografica in fase liquida LC-MS; analisi cromatografica HPLC con rivelatore UV; saggi immunoenzimatici; analisi colturali; antibiogrammi; riconoscimento delle essenze lignee; analisi delle tele (riconoscimento delle fibre e determinazione dello stato di conservazione); prove fisiche di assorbimento d’acqua, di permeabilità al vapore, etc.Indagini ambientali: monitoraggio dei parametri ambientali quali Temperatura, Umidità Relativa, Luce, etc.
Modalità di verifica e valutazione
Prova scritta.
Bibliografia
- Appunti delle lezioni
- Raccomandazioni Normal, Normative UNI e UNI EN,
- M. Matteini, A. Moles, Scienza e restauro: metodi di indagine, Nardini Editore, 1990
- C. Giannini, Dizionario del restauro. Tecniche, diagnostica, conservazione, Nardini Editore, 2010
- C. Massimo, E. Giuliana, Diagnostica per i beni culturali, Alinea, 2008