Ababo Agenda
Ababo per Bologna Portici Festival

Ababo per Bologna Portici Festival

Anteprima

L'Accademia di Belle Arti di Bologna partecipa a Bologna Portici Festival con un programma che vede coinvolti il Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte e i corsi di Scenografia, di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo e di Scultura.

Bologna Portici Festival è la grande festa urbana con cui il Comune di Bologna celebra i suoi porticiPatrimonio dell’Umanità UNESCO, trasformandoli in palcoscenici dove la creatività, l’arte e il racconto disegnano una nuova geografia culturale della città. Nel 2024, il festival animerà anche via Zamboni, centro pulsante della vita universitaria, attraverso incontri con personalità della scena culturale, laboratori ed eventi dedicati ai saperi tradizionali che hanno ottenuto la De.Co e performance site specific.
La seconda edizione di Bologna Portici Festival si svolgerà dal 4 al 9 giugno 2024, ma prevede anche una due giorni di anteprima venerdì 17 e sabato 18 maggio. La proposta dell'Accademia di Belle Arti di Bologna per Bologna Portici Festival consiste in un ciclo di appuntamenti rivolti alla cittadinanza che porteranno a rigenerare la Piazzetta Roberto Raviola e alcuni spazi dell’Accademia con eventi, laboratori, proiezioni e spettacoli. 

Venerdì 17 maggio 2024 H 17- 19

Da che pulpito?

Il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Bologna propone un talk dedicato al tema del “pulpito” a partire dall’opera Pulpito e altre figure dell'artista Flavio Favelli. L’installazione diventerà dunque ideale ispirazione per gli interventi di personaggi pubblici che accompagneranno il pubblico in un viaggio per scoprire il ruolo di diversi “pulpiti” con uno sguardo multidisciplinare: dalla storia dell’arte, alla politica, dalla religione, all’educazione nella scuola, fino alla musica.
Intervengono Luca Alessandrini (storico), Francesca Cavallari (insegnante), Marinella Paderni (storica dell’arte), Guglielmo Pagnozzi (musicista), Mons. Giovanni Silvagni (vicario generale Chiesa di Bologna), Bruno Stori (attore e regista).
Ingresso libero

Piazzetta Roberto Raviola

Sabato 18 maggio H 16 - 18

Un pulpito per bambine e bambini

Il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte propone un laboratorio speciale rivolto a bambine, bambini e famiglie. L’installazione Pulpito e altre figure di Flavio Favelli sarà il punto di partenza di un percorso educativo dedicato al concetto di "cittadinanza attiva". Dopo una coinvolgente visita animata, ogni partecipante potrà progettare il proprio pulpito, uno spazio di condivisione dove coltivare la libertà di parola, per poi dichiarare pubblicamente il proprio pensiero. Il laboratorio prevede la registrazione di commenti e dichiarazioni che diverranno parte di una raccolta audio dedicata a Pulpito e altre figure.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail servizieducativi@ababo.it
Max. 20 partecipanti accompagnati da un genitore

Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini dai 6 anni.