Ababo Opentour
Giovani talenti in galleria

Giovani talenti in galleria

Il grande evento diffuso Giovani talenti in galleria, organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna con la collaborazione dell’Associazione Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea Confcommercio Ascom Bologna, e la partecipazione di 28 tra gallerie e spazi espositivi della città, ognuno dei quali proporrà un progetto espositivo specifico: protagoniste assolute, le opere di studentesse e studenti in corso o diplomati negli ultimi due anni. 
Le esposizioni saranno visitabili anche nei giorni successivi, a seconda della disponibilità dei singoli spazi espositivi.

Inaugurazione: giovedì 20 giugno dalle H 15.00 alle H 23.00

Scopri la mappa online 

 

AF Gallery | via dei Bersaglieri, 5/e
Divergenze
Triennio di Pittura
Sara Coppoli, Lorenzo Cosimo Ponzo, Riccardo Ruggieri, Pietro Serra, Luisa Maija Severino. 
A cura di Simone Pellegrini, testo critico di Tristana Chinni

La mostra presenta una selezione di opere di studentesse e studenti che, pur evidenziando caratteristiche assolutamente personali, sono accomunate da una ricerca volta all’indagine del linguaggio artistico a tutto tondo insieme a un’eterogenea sperimentazione delle tecniche espressive implicate. Il percorso espone altresì lavori in cui i giovani autori affrontano il tema del corpo con una fluidità gestuale e compositiva tangibile, modulandolo di volta in volta attraverso le proprie poetiche già ben connotate. Il corpo come soggetto apparso nella storia dell’arte sin dagli albori, qui compare di volta in volta nella sua dichiarata esuberanza di forma e contenuto, reinterpretato dopo aver assimilato la lezione dei grandi maestri del passato, appena accennato o mostrato per frammenti. 

Fino al 29/06

 

Arco Iris R | via di Corticella, 104
Biennio di Pittura Arti visive
Enrico Scapinelli
A cura di Carmen Lorenzetti

L’artista, di formazione antropologo, coniuga ricerche legate ai suoi studi, aggiornati su istanze e urgenze che si aprono a prospettive ecologiche e di riciclo dei materiali in un duplice senso: da una parte infatti riprende immagini provenienti dalla rete, dall’altra il suo campo di indagine è legato all’ecologia, contro lo spreco, e al ritorno al rispetto della natura. Si focalizza in particolare sulla crisi climatica, approfondendo, attraverso l’utilizzo di vari media: video, scultura, pittura, fotografia, notizie, informazioni, studi di settore che vengono riportati verso un’attenzione e una sensibilità condivise.

Fino al 6/07

 

Blu Gallery | via Don Giovanni Minzoni, 9
The black gap
Biennio di Grafica d’arte
Alessia Cincotto, Chiara Ferri, Yumo Hui, Gaia Nieri, Agnese Zavoli
A cura di Stefano Pasquini, Agim Sako, Manuela Candini

“The black gap” è traducibile come fenditura nera, che naturalmente gli avvezzi alla calcografia vedranno come riferimento al solco dell’incisione, che viene riempito di inchiostro (quasi sempre nero) per poi generare una stampa riproducibile in più copie. Ma come è evidente in questa collettiva l’incisione e la grafica d’arte possono essere lo spunto per nuove avventure, che hanno poco o nulla a che fare con la tradizione.

Fino al 28/06

 

BoA Spazio Arte | via Barberia, 24/a
The day after I grew up 
Triennio di Pittura
Gloria Franzin, Tullia Mazzotti, Roberta Sorbo, Jilan Wu
A cura di Giuseppe Lufrano e Collettivo goo

Durga Chew-Bose scrive che il ricordo si nasconde in silenzio, pronto ad attaccarci e a irrompere nelle nostre vite non appena qualcosa si rompe. Un agguato complesso da gestire, che diventa sempre più nostalgico man mano che cresciamo. “The day after I grew up, il giorno dopo che sono cresciut*”, potrebbe forse essere proprio il primo giorno in cui facciamo esperienza del ricordo nel modo in cui le artiste ce lo presentano: una traccia lontana e stratificata dal tempo, dalle emozioni e dalle loro rielaborazioni.

Fino al 21/07

 

Centro Sociale TPO | via Camillo Casarini, 17/5, Bologna
Impermanere
Biennio di Fotografia, Biennio di Grafica d’arte, Biennio di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
Collettivo Burnout, Alessia Cincotto, Serena Dezio, Tania Gjoka, Giulia Magra, Lorenzo Pasini, Alessandro Pellegrino, Martina Platone, Alice Risaliti, Paola Vitofrancesco, Mengfan Wang, Elena Zanfanti
A cura di #GAFbi

Il 1995 segna l’inizio dell’occupazione del Teatro dell’Accademia da parte di un gruppo di attivisti culturali che avrebbero chiamato quello spazio Teatro Polivalente Occupato. Dopo lo sgombero nel 2000, il centro sociale troverà un nuovo rifugio in viale Lenin e poi in via Casarini dove ancora vive e resiste. Dopo 29 anni, il collettivo studentesco #GAFbi chiude il cerchio optando per una pratica espositiva che può e deve trovarsi ovunque, anche in quei contesti che possano permettere azioni (ed intersezioni) in grado di inclinare il piano di responsabilità attiva nei confronti delle proprie scelte autoriali. La mostra riunisce le opere di dodici artiste e artisti visivi e un sound designer, esplorando il tema della memoria e del tempo. Le opere spaziano tra scultura, grafica, fotografia e installazioni sonore, creando un dialogo tra luce e ombra, realtà e sogno. Il percorso espositivo invita i visitatori a riflettere sulle tracce lasciate dalle nostre esperienze e sulla natura perenne del cambiamento.

Fino al 22/06

Di Paolo Arte | Galleria Falcone e Borsellino, 4 a/b
Inferno e Paradiso
Triennio di Decorazione - Arte e ambiente
Annachiara Accorsi, Mattia Cavalli, Huancheng Liang, Zixuan Ren, Rihab Riahi, Georgina Yarzamaylinch, Enhao Zhao
A cura di Silvano Venturi Casadio

La mostra propone un particolare rapporto di convivenza fra superficie e profondità senza dimenticare aspetti ludici e ironici. Pur proponendosi in forme estetiche e seduttive le opere esposte propongono riflessioni sostanziali sul nostro attuale rapporto con le problematiche della contemporaneità.

Fino al 6/07

 

Ex Casa del Custode - Parco della Montagnola |via Irnerio, 2/3
In punizione!
Biennio di Linguaggi del fumetto e Triennio di Fumetto e Illustrazione
Matteo Braghin, Riccardo Fraccascia
A cura di Edo Chieregato

La mostra racconta lo spazio personale di una cameretta di un ragazzino durante la punizione: uno spazio ibrido che mette in campo colpa, segreto, intimità e mistero. Un invito a profanare la privacy di Alfredo, un bambino immaginato. Nel farlo, il pubblico potrà limitarsi a osservare le pareti coperte dai disegni di Alfredo. Oppure potrà osare di più: cercare cosa si nasconde sotto il letto, leggere il suo diario, esplorare gli oggetti nella stanza. Il limite è personale e sta nel rispetto che sentono di dovere al ragazzino che non conoscono e che mai incontreranno.

Fino al 24/06

 

Fondazione Carisbo - Casa Saraceni | via Farini, 15
Per un’idea del colore
Biennio di Pittura Arti visive
Francesca Bruzzaniti, Xu Changchang, Michele Cotelli, Sofia Degli Esposti, Gloria Franzin, Federico Grilli, Wu Jilan, Francesco Levoni, Emma Masut, Liu Naiyuan, Chiara Niccoli, Sabrina Oliviero, Elettra Paionni, Anita Poidomani, Giovanni Pozzobon, Alice Ricci, Francesca Rinaldi, Dionysis Saraji, Lucia Spadotto
A cura di Luca Caccioni con la collaborazione di Luca Campestri e Olivia Teglia

La mostra conclude il percorso degli studenti del Biennio di Arti Visive. Le opere, risultato di riflessioni e sperimentazioni, sono caratterizzate dal colore come elemento evocativo e ricorrente, in un amalgama eterogeneo di pratiche, idee e pensieri guidati dal desiderio e dall’intuizione.

Fino al 28/07

 

Fondazione Collegio Artistico Venturoli | via Centotrecento, 4
Incroci e similitudini
Biennio di Decorazione per l’architettura
Jiaxin Yu, Yueying Pan, Weiye Peng, Ismaele Soraperra
A cura di Giovanna Romualdi 

Partendo dal linguaggio di ricerca personale, studenti e studentesse del Biennio specialistico in Decorazione per l’architettura interrogano lo spazio e gli oggetti che lo abitano per condividere un paesaggio spirituale fatto di dispersioni che coniugano rotte del desiderio e ritualità quotidiane, fragilità ambientali e spazi di potere.

Fino al 22/07

 

Galleria d’Arte Cinquantasei |via Mascarella, 59/b
Due laboratori di pittura
Triennio di Pittura e Biennio di Pittura Arti visive
Letizia Albi, Luca Carobello, Asia Galeati, Veronica Lucarelli, Anna Orlandini, Antonio Pio Paladino, Ilaria Potenza, Claudia Tamponi, Teresa Tonelli, Gai Zixzong
A cura di Massimo Pulini e Leonardo Santoli

Negli anni dell’Accademia si fissano gli elementi che, in superficie o in profondità, determineranno la struttura poetica di un artista. Condividere gli anni di gemmazione delle idee e lavorare in uno stesso laboratorio rigenera la natura di un’arte che è dialogo e relazione.

Fino al 31/07

 

Galleria Enrico Astuni | via Jacopo Barozzi, 3
Materiali sensibili
Biennio di Fashion Design
Giulia Berardi, Elena Celandroni, Camilla Dini, Linhan Fang, Sara Galofaro, Ludovica Gilardi, Zihan Huang, Xinyu Jiang, Xinyi Liu, Chenglu Peng, Delan Qi, Chiara Toscana, Ymeng Yang
A cura di Elisabetta Zanelli

Il progetto si fonda su una ricerca della propria identità, esplorata attraverso la dicotomia tra interiorità ed esteriorità. I giovani designers sperimentano con i materiali con un’approfondita indagine dei volumi, al fine di rappresentare e comprendere le diverse sfaccettature dell’identità personale. Giovedì 20 giugno, si potrà assistere alle seguenti azioni/performance: Pop Threads di Chiara Toscana (ore 19.30), Materiali sensibili (21.00 e 22.30), L’infanzia rubata di Sara Garodalo (21.45).

The Mirror
Biennio di Scultura 
Maria Krymskaya (in arte Maria Sky)
A cura di Guido Molinari

Costituita dai materiali antichi, dalle tecnologie innovative e dalla partecipazione del visitatore, l’installazione interattiva mette in dialogo l’attività cerebrale umana con le continue variazioni dell’attività solare.
Entrambe fino al 28/06

 

Galleria Stefano Forni | piazza Cavour, 2, Bologna
Forse, lontano
Triennio di Fumetto e Illustrazione e Biennio di Illustrazione per l’editoria
Sara Antimi
Stefania Sbrighi
A cura di Luigi Raffaelli ed Enrico Fornaroli

Fino al 22/06

Galleria Studio Cenacchi | via Santo Stefano, 63
Corpi in transito
Triennio Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
Andrea Boschini, Silvia Campostrini, Andrea De Angelis, Sofia Gala Finotto, Mika Sollecito, Chiara Vitofrancesco
A cura di Luca Panaro

Tre installazioni video mettono al centro il corpo, mediato e conservato dal supporto fotografico, corpi messi alla prova dal punto di vista fisico e specchio di processi mentali. A queste opere si aggiunge una performance interattiva, un evento-contenitore al cui interno ciascuno dei performer si impegna ad apportare un diverso contenuto.
Fino al 22/06

Galleria Studio G7 | via Val D’Aposa, 4/a
Metaskēnē
Triennio Scultura
Ermes Armellini e Martina Ferraraccio
A cura di Collettivo Urano (Veronica Camastra, Iacopo Cotalini, Maria Rosa Cuccitto, Neva Reali)

Metaskēnē unisce “meta” (oltre) e “skēnē" (scena) nell’arte contemporanea, presentando opere che evocano spazi vissuti dagli artisti. Se Aleksandar Petkov esplora il panorama urbano e James Hillman richiama elementi naturali, i giovani Armellini e Ferraraccio dialogano tra materiale e immateriale, trasformando lo spazio espositivo in un paesaggio metafisico e metaforico. Il progetto è collegato al percorso di STUDIO VISIT, curato dalle docenti Marinella Paderni e Ivana Spinelli, di cui è stato appena pubblicato il catalogo.
Fino al 20/07

Hamelin | via Zamboni, 15 Bologna
Paesaggi/Tatuaggi
Triennio di Fumetto e illustrazione e Biennio di Illustrazione per l’editoria
A cura di Stefano Ricci

Delia Armenise, Domiziana Baglioni, Giuseppe Balestra, Agnese Baroni, Saskia Battistoni, Barbara Benetti, Paola Bresciani, Martina Garzia, Maria Guarnieri, Marika Haensch, Chen Jing, Yi Liuqianying, Maddalena Luison, Noam Biagio Meyer, Joy Misseri, Riccardo Morroi, Gabriela Moskwa, Ludovica Muzzi, Ilenia Orlando, Mariantonietta Palmieri, Huili Pan, Giuseppe Panarello, Lisa Paravicini, Anna Pascucci, Matilde Pavani, Gabriel Pisano, Mafalda Rabitti, Maria Paola Sanna, Alice Savini, Stefania Sbrighi, Alessia Sciuto, Ma Shuai, Giulia Spalluto, Vittorio Sola, Claudia Taricco, Sara Tinterri, Andrea Tondo, Kevin Vignaduzzo, Wang Yu
Fino al 23/06

 

LABS Contemporary Art | via Santo Stefano, 38 
L’immagine rubata
Triennio di Pittura 
Alice Antolini, Alex Barracato, Alessio Bongianino, Amalia Maria Crisan, Lorenzo Flammini, Carolina Gelardi, Giorgia Nunziata, Irene Peressin, Beatrice Ricci, Raffaele Romagnoli
A cura di Lelio Aiello e Leonardo Regano

Il progetto espositivo vede confrontarsi i giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti con il tema della citazione, della ripetizione differente e sulle possibili nuove identità in cui un elemento dato – sia esso fisico, visivo o concettuale — possa essere declinato nella loro pratica artistica.

Fino al 20/07

 

L’ARIETE artecontemporanea | via Marsili, 7
Solo disegno
Biennio di Pittura Arti visive, Biennio di Fashion Design, Biennio di Grafica d’Arte
Carolina Alberghini, Filippo Giordano, Ludovica Gilardi, Laura Pedretti,  Gaia Terranova, Ilaria Venturini
A cura di Eleonora Frattarolo

La mostra comprende opere di sei studenti che sperimentano con totalizzante passione il disegno su molteplici versanti di tecniche e materiali: dal disegno di fili di lana su tessuti al disegno su carta fatta a mano, dal disegno su metalli al disegno che diventa video nel suo farsi.
Fino al 28/06

Lavi! City | via Sant’Apollonia, 19/a
La maschera e il volto. Quattro interpretazioni
Bienni di Illustrazione per l’editoria e di Pittura Arti Visive, Trienni di Pittura e di Decorazione - Arte e ambiente
Maura Cucci, Filippo Maestroni, Asya Magnaterra, Alessia Olivieri
A cura di Gabriele Lamberti

Il tema della mostra riprende il titolo del corso di Anatomia artistica. La maschera è metonimia di tutta la figura umana che si trasforma. Il volto esplora le varie potenzialità espressive del ritratto e dell’identità ad esso collegata.
Fino al 23/06
 

Marsaladue | via Marsala, 2 
Magnifica presenza
Biennio Scultura 
Arianna Zama
A cura di Eleonora Savorelli

La mostra si focalizza sulla ricerca pittorica di Zama, in particolar modo dell’ultimo anno, con un allestimento intimo e contenuto dove le creature dell’artista sono disposte in dialogo tra loro. Occhi, sguardi e frammenti ordinati come in una sorta di geografia immaginaria. La ricerca dell’artista si nutre da sempre di suggestioni letterarie e poetiche, con una fascinazione per il teatro e il cinema. Apparati fittizi, trucchi di scena e storpiature. Pezzi di vegetazione improbabile e personaggi di altre vite. Zama alterna l’uso della pittura ad olio a quello dei pastelli grassi con cui gioca a sovrapporre pelli colorate sulla tela. Una predilezione per il piccolo formato con la finalità di un rapporto artista-opera-spettatore ravvicinato e religioso.
Fino al 20/07

 

Megadue | via Mascarella, 16/a
al suono di un flauto
Biennio Scultura 
Gianlorenzo Nardi 
A cura di Massimo Bartolini

“Ho immaginato un grande sasso che soffia. M’interessa lavorare a un respiro dell’oggetto scultoreo”. Utilizzando lo spazio come approdo, Gianlorenzo Nardi realizza un gruppo di sculture da custodire e trasportare. Il progetto riguarda il camminare, il paesaggio, la colonna infinita e il suono di un flauto. 
Fino al 30/06


Millennium Gallery | via Riva di Reno, 77/a
Corpi e Forme nello Spazio
Triennio di Pittura, Triennio di Grafica d’Arte
Letizia Albi, Ginevra Bandini, Sofia Beneventi Pezzoli, Irene Borgatti, Sara Coppoli, Alessia Fortin, Sara Perrone, Andrea Riccobono, Sofia Sette
A cura di Andrea Chemelli e Leonardo Santoli 

La mostra desidera proporre una selezione di opere di studenti e studentesse del terzo anno dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che spaziano tra fotografia, pittura e grafica. Si è preferito scegliere un titolo volutamente generico, che consenta ai giovani artisti di esprimere al meglio la propria creatività, senza sottostare a particolari vincoli tematici.
Fino al 23/06

 

OTTO Gallery | via D’Azeglio, 55 
Dissimilar Identities
Biennio di Pittura Arti visive
Carolina Alberghini, Andrea Bini, Pan Jiasen, Riccardo Michelini, Yunru Quan, Wang Tong, Lorenzo Villani
A cura di Giuseppe Lufrano

Intelligenza artificiale, identità nascoste, paesaggi urbani modificati in photoshop, corpi trasformati in architetture o ricostruiti con la lana: qual è oggi l’immaginario di questi giovani e promettenti artisti? I lavori in mostra sembrano suggerire che sia la meta realtà: un mondo fatto di luoghi e persone che sembrano finti ma sono veri, o che sono veri ma sembrano finti.
Fino al 29/06

 

P420 | via Azzo Gardino, 9
Tre angoli, una porta e una colonna
Biennio di Scultura
Sara Cortesi, Dilan Perisan, Tommaso Silvestroni, Anna Tappari, Federico Zamboni 
A cura di Massimo Bartolini

Utilizzando diversi medium tra cui scultura, installazione, suono e video, tutte le opere in mostra si confrontano, come cita il titolo, con lo spazio della galleria. Come meglio spiega Massimo Bartolini, curatore della mostra: “La stanza bianca come una capsula Petri all’interno della quale l’isolamento ha avuto luogo. Un unico componente è presente, ma la materia inafferrabile della sua composizione fa pensare al vuoto”.
Fino al 20/07

Pietro | via Galliera, 20
Biennio di Pittura Arti visive
Matteo Lisanti
A cura di Chiara Vitofrancesco
Fino al 23/06

 

Raccolta Lercaro | via Riva di Reno, 57
Quotidiano scolpito. La vita sensibile degli oggetti 
Triennio e Biennio di Scultura 
Michelangelo Bianchini, Lorena Bucur, Agnese Caleffi, Mattia Cavallini Bonello, Chiara Innocenti Sedili, Giacomo Mallardo, Giovanni Manfreda, Alessia Marchese, Massa Omar, Lucia Letizia Perillo, Giorgia Polverini, Luna Prandi, Syria Roveto, Cristina Russo, Elio Secondo 
A cura di Marinella Paderni e del collettivo Hidea (Giulia Capriglia, Maria Rosa Cuccitto, Sara Perni, Ludovica Pescarolo e Martina Scribani)

La mostra esplora le ricerche della giovane scultura di oggi, che fuoriescono dai confini tradizionali della matericità dell’opera per indagare la materialità e la presenza degli oggetti nel processo artistico. Le 14 opere esposte rivelano come il nostro quotidiano oggi sia ‘scolpito’ dalla relazione con oggetti diventati sensibili, che sospendono il senso d’ovvietà che gli abbiamo attribuito e che rimettono in gioco la centralità dell’essere soggetti singolari della loro e nostra identità. La mostra è un progetto inedito, un dialogo sorto tra i giovani artisti e le giovani curatrici all’interno delle aule dell’Accademia sul tema dell’opera d’arte nello spazio pubblico. Il progetto è collegato al percorso di STUDIO VISIT, curato dalle docenti Marinella Paderni e Ivana Spinelli, di cui è stato appena pubblicato il catalogo.
Fino al 28/07

 

Sof:Art | Corte Isolani, 2/f
Interferenze
Biennio Pittura Arti visive 
Riccardo Bellelli, Dionysis, GK01, Matteo Lisanti, Emma Masut, Anita Poidomani, Francesca Rinaldi, Changchang Xu
A cura di Lelio Aiello e Simona Maria Pagano

Il progetto riunisce opere che esplorano la contemporaneità, declinandone la complessità nei diversi media espressivi. Il titolo riflette un confronto tra ordine ed eccessi del mondo attuale oltre le convenzioni prestabilite. La galleria diventa un luogo aperto al dialogo tra elementi evocativi di delitti e di presenze enigmatiche, fisici e metafisici, reali e immaginari, analogici e digitali.
Fino al 6/09

 

Studio la Linea Verticale | via dell’Oro, 4/b
Hide and Seek
Bienni di Pittura Arti visive e di Scultura
Sofia Degli Esposti, Tommaso Patacchini
A cura di Studio la Linea Verticale

Un ambiente disseminato di presenze nascoste che vanno cercate, l’equilibrio che tiene in piedi la mostra si basa sul gioco pluridimensionale del nascondino, tra le paradossali e bidimensionali ombre luminose che si affacciano sui davanzali dei quadri di Sofia Degli Esposti e le classicheggianti figure incastrate nel gesso di Tommaso Patacchini.
Fino al 13/07

 

the rooom | via Galliera, 8
3-60 un banco ad angolo giro
Triennio di Design del prodotto
Chiara Barbera, Maria Diletta Cellurale, Francesca Evangelisti, Irene Ferrari, Mario Samuele Galati, Giulia Guidorzi, Matteo Medeot, Matilde Notari, Emilia Palumbo, Sofia Presazzi, Hristiana Tsankova
A cura di Chiara Cibin e Cecilia Bione

Banco mobile pieghevole il cui progetto è stato creato dagli studenti di Product Design 3 e seguito dalla prima intuizione progettuale, fino alla realizzazione del prototipo dalla ditta Mobilferro, specialista in arredo scolastico. L’esperienza didattica si è basata sui principi di progettazione partecipata, sostenibilità e produzione circolare.
Fino al 22/06

 

Opentour fa parte di Bologna Estate 2024 il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.