Legislazione per la sicurezza sul cantiere
Legislazione per la sicurezza sul cantiere
Program
Aspetti normativi in tema di igiene e sicurezza sul lavoro, evoluzione storica della legislazione in materia di sicurezza, introduzione al Testo Unico della Sicurezza, con evidenza delle modifiche introdotte rispetto alla precedente normativa (626/94 e 494/96).
Aspetti normativi relativi alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione.
Definizione dei concetti di: rischio, danno, prevenzione, protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti e doveri delle figure preposte alla sicurezza aziendale: datore di lavoro, RSPP, RLS, addetto primo soccorso e gestione delle emergenze, medico competente, preposto, lavoratore, lavoratore autonomo. Organi di vigilanza, controllo, assistenza. Infortuni, malattie professionali, near misses.
L’organizzazione della sicurezza nei cantieri edili. Le figure preposte alla sicurezza nei cantieri edili: Committente, Responsabile dei Lavori, Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione e il Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Obblighi e responsabilità delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici, delle imprese familiari e dei lavoratori autonomi.
L’idoneità tecnico-professionale per le imprese e per i lavoratori autonomi (Allegato XVII del D.Lgs. 81/08).
Misure generali di tutela nei cantieri edili ed apprestamenti di cantiere (Allegato XIII del D.Lgs. 81/08).
Analisi dei rischi specifici negli ambienti di lavoro e il Piano Operativo di Sicurezza per lavorazioni eseguite.
Il rischio chimico per le attività di restauro e consolidamento. I lavori in quota e il rischio di caduta dall’alto.
Test mode
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta costituita da domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. Tutte le domande sono relative ai contenuti dell'insegnamento del corso.
Bibliography
- De Cesare S., Fioravanti G., Virdia L, (a cura di). La cultura della sicurezza sul lavoro oltre la norma. Franco Angeli, 2008.- Semeraro G. Questioni critiche nel cantieri. E-book, 2012. (Scaricabile gratuitamente da internet e già presente su piattaforma Dropbox).- Lenzi L., Loro F., Moretti C. (a cura di). Guida ai Piani di Sicurezza 2.0. Maggioli Editore, 2019- Materiale reso disponibile su piattaforma Dropbox mediante link fomito agli studenti via mail.