Ababo Insegnamenti

Pittura II

Il corso sarà organizzato in due fasi: approfondimento teorico culturale e approfondimento di laboratorio, a cui si integreranno le singole e varie esperienze creative. 

Program

L'insegnamento della Pittura evidenzierà la singola predisposizione di ogni studente, e durante il Triennio, saranno messi a disposizione e a conoscenza dello studente i molteplici stili ed i vari metodi di rappresentazione pittorica con una analisi delle tecniche pittoriche tradizionali e contemporanee. Lo studente sarà seguito nel proprio percorso formativo, in modo che lo stesso, sia legittimato dalla coerenza stilistica, tecnica e concettuale. Studio e verifica delle immagini storiche sia concettualmente sia di laboratorio. Approfondimento delle tecniche consolidate della pittura, con specificità delle tecniche di rappresentazioni tradizionali e contemporanee. Il corso cercherà di rendere consapevole, lo studente, di una coscienza critica attenta a tutti gli aspetti storici, filosofici e sociali, che compongono il linguaggio artistico e ne determinano il carattere, dalla tradizione al contemporaneo. A scadenze prestabilite il lavoro dello studente sarà sottoposto ad attenta analisi tecnica e linguistica. Saranno presentati durante il corso, una serie di workshop e appuntamenti culturali, incontri con artisti e storici dell'arte, all'interno ed all'esterno dell'Accademia di Belle Arti, a cui la presenza dello studente sarà valutazione per l'esame finale. 

Test mode

Durante l'anno accademico saranno fatte verifiche dei lavori con appuntamenti regolari, all'esame finale lo studente dovrà portare una serie di lavori compiuti ( minimo 3) e una serie di progetti inerenti alla ricerca intrapresa. Una tesina teorica divisa in tre capitoli: ricerca storica, ricerca contemporanea, analisi dei propri lavori che evidenzi il proprio percorso teorico-pratico.

Bibliography
  • U. Eco, Storia della bellezza, Bompiani, Milano 2004; 
  • F. Menna, La linea analitica dell’arte moderna, Einaudi, Torino 1975;
  • C. Maltese, Le tecniche artistiche, Mursia, Milano 1973;  
  • M. Pastoreau, Il piccolo libro dei colori, ed. Ponte alle Grazie;
  • B. Edwards, Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi editore;
  • M. Pugliese, Tecnica mista materiali e procedimenti dell'arte del xx secolo, Bruno Mondadori editore;
  • A.Vettese, Artisti si diventa, Carocci, Roma 1998;  
  • J.J. Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi;
  • G. Didi-Huberman, L'immagine aperta, Mondadori