Ababo Opentour
Premio Art Up 2024 di Fondazione Zucchelli

Premio Art Up 2024 di Fondazione Zucchelli

Premio Banca di Bologna per la Critica, Premio Fondazione Carisbo e Premio Collezione Falconi Leidi per i Collezionisti, Premio Fondazione Carisbo per la Grafica/Illustrazione

Sabato 22 giugno, all’interno della Corte del Terribilia, l’Accademia di Belle Arti di Bologna ospiterà Art Up 2024, il riconoscimento ideato nel 2018 da Fondazione Zucchelli per promuovere i giovani talenti dell’arte, realizzato in collaborazione con l’Accademia e l’Associazione delle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Bologna Confcommercio Ascom Bologna.

Alla sua sesta edizione, il premio è realizzato con il sostegno economico di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, di Banca di Bologna e della Collezione Falconi Leidi, e trova spazio nell’ambito di Opentour, la manifestazione organizzata dall’Accademia al termine di ogni anno accademico per far conoscere al pubblico i lavori realizzati da studentesse e studenti.

La giuria presieduta anche quest’anno da Lorenzo Balbi, Direttore Artistico del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, e composta dalla curatrice, storica e critica d’arte Eva Brioschi e dal collezionista e Direttore operativo di Arte Fiera Enea Righi, avrà il compito di vagliare i 125 lavori di arte contemporanea in concorso, presentati in occasione di Opentour all’interno della sezione Giovani talenti in galleria in 24 gallerie e spazi espositivi differenti: AF Gallery, Arco Iris R, Blu Gallery, BoA Spazio Arte, Centro Sociale TPO, Di Paolo Arte , Fondazione Carisbo - Casa Saraceni, Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Galleria d'Arte Cinquantasei, Galleria Enrico Astuni, Galleria Stefano Forni, Galleria Studio Cenacchi , Galleria Studio G7, L'ARIETE artecontemporanea, LABS Arte Contemporanea, Lavì! City, Marsaladue, Megadue, Millennium Gallery, OTTO Gallery, P420, Raccolta Lercaro, Sof:Art e Studio la Linea Verticale.

Ad essere assegnati saranno quattro distinti riconoscimenti del valore complessivo di € 6.000: il Premio della Critica, con il contributo di Banca di Bologna, i Premi dei Collezionisti sostenuti da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Collezione Falconi Leidi e il Premio della Grafica/Illustrazione sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Le opere vincitrici verranno acquisite nelle relative collezioni d'arte dei finanziatori.

Da oltre trent'anni, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna persegue scopi di utilità sociale, promuovendo lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio di riferimento, come continuazione storica della Cassa di Risparmio in Bologna, fondata nel 1837. La Fondazione ispira la propria attività ai princìpi di sussidiarietà, solidarietà ed eguaglianza, utilizzando le modalità e gli strumenti più idonei a garantire efficienza ed economicità, stabilità, continuità e qualità nelle proprie azioni. Tra queste, cura e valorizza il patrimonio monumentale, architettonico e artistico presente nel territorio di riferimento e dà sostegno alle iniziative artistico culturali negli ambiti del teatro, cinema, musica, danza e arti espressive in genere nell’intento di far incontrare realtà tra loro eterogenee e attrarre fasce differenti di pubblico. È partner di Fondazione Zucchelli per il Premio Art Up dall’anno 2022 e ha contribuito alla realizzazione del volume dedicato ai Vincitori del Concorso Zucchelli dal 1963 al 2018, allievi del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna.

Con una rete di oltre 30 filiali, Banca di Bologna è la banca dei bolognesi, la sua attività è proiettata verso protagonisti e interlocutori del territorio: privati, aziende, professionisti, famiglie e giovani. Oltre a fornire servizi, contribuisce allo sviluppo e alla valorizzazione del sistema economico, culturale e sociale della comunità locale. È inoltre molto attenta alla diffusione dell’arte in tutte le sue forme e da anni con passione è promotrice di importanti manifestazioni culturali, come le mostre d’arte nel “Salone banca di Bologna”, sempre consigliate all’interno del programma di Art City. In questo contesto è ormai da quattro anni partner di Fondazione Zucchelli per il Premio Art Up e nel 2023 ha reso possibile la realizzazione del Premio Zucchelli per Pianoforte alla sua prima edizione.

Inizialmente dedicata alla fotografia vintage, l’importante Collezione Falconi Leidi di Bergamo, condivisa tra Oliviero Falconi, manager bancario, e la moglie Simona Leidi, imprenditrice nel campo del Plastic Pakaging, oggi comprende opere eterogenee caratterizzate da una forte relazione con il loro tempo e contesto, prediligendo artisti d’avanguardia.
Oliviero Falconi è tra i fondatori di Seven Gravity Collection, collezione di opere video, che nel 2020 è stata definita da Artribune come "miglior  collezionista mecenate" dell'anno. È stato tra i promotori di Collection of Collections ETS e dal 2017 fa parte del consiglio direttivo del Club GAMeC Bergamo. Da quest'anno è presidente di U-ART-P aps associazione che si occupa di arte contemporanea.  Grazie alla presentazione della Galleria P420 e da subito aderendo in pieno allo spirito mecenatistico di Fondazione Zucchelli, dal 2023 la Collezione Falconi Leidi è salita sul carro delle realtà finanziatrici.