Ababo
Insegnamenti Restauro dei dipinti su supporto tessile 2

Restauro dei dipinti su supporto tessile 2

Restauro dei dipinti su supporto tessile 2

Program

Il corso, indirizzato agli allievi che hanno già acquisito delle esperienze sul restauro dei supporti tessili, propone in primo luogo di approfondire alcune tematiche di base precedentemente affrontate, ripercorrendo materiali e metodologie al fine di chiarirne potenzialità e complessità in relazione alle specifiche esigenze conservative dei dipinti su supporto tessile e ai risultati da conseguire. Il corso prevedrà inoltre l’introduzione dello studente ad alcune tematiche fondamentali del restauro: l’approccio alla pulitura, affrontando i diversi aspetti e metodi applicativi; il risanamento strutturale secondo le principali pratiche di foderatura.

APPROCCIO ALLA PULITURA

RISANAMENTO STRUTTURALE

STUCCATURA

INTEGRAZIONE PITTORICA

Test mode

L'apprendimento delle nozioni verrà verificato durante il corso mediante brevi resoconti su quanto svolto in laboratorio e di una relazione scritta. Per l'esame finale è richiesta una presentazione Power Point su tutto il lavoro svolto nell'ambito del corso con domande inerenti agli argomenti trattati.

Bibliography

R.Wolbers, La pulitura di superfici dipinte. Metodi acquosi, Padova, 2005

P. Cremonesi, E.Signorini, Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili, Padova, 2016

G. Berger, La foderatura, metodologia e tecnica, Firenze, 1992

V.R.Merha, Foderatura a freddo. I testi fondamentali per la teoria e la pratica, Firenze, 1995

J.Laroche, M. Saccarello, La foderatura dei dipinti, due tradizioni a confronto, in “Kermes” n. 25, 1996

M.Ciatti (a cura di), Esperienze e tematiche per la conservazione dei dipinti su tela, con un contributo di Sergio Taiti in Problemi di restauro, riflessioni e ricerche, Firenze, 1999

G.Capriotti e A.I.Idelson (a cura di), Tensionamento dei dipinti su tela. La ricerca del valore di tensionamento, Viterbo, 2004

(ulteriore specifica bibliografia sarà indicata durante il corso)