Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 1
Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 1
Program
Il corso si propone di introdurre gli allievi alle varie e complesse problematiche conservative dei dipinti su supporto tessile, attraverso lo studio dei materiali costitutivi, delle tecniche esecutive e dei vari elementi di degrado. Sulla base delle caratteristiche dei dipinti disponibili per le applicazioni pratiche, si prenderanno quindi in considerazione differenti materiali e metodi d’intervento, per consentire agli allievi di acquisire dimestichezza con un’ampia gamma di possibilità e sensibilizzarli a una scelta consapevole, che tenga conto delle specifiche esigenze conservative delle opere da trattare e dei criteri di compatibilità e ritrattabilità.
ANALISI DELLA TECNICA ESECUTIVA
ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI UN MANUFATTO
COMPILAZIONE DI UNA SCHEDA DESCRITTIVA
PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO
RISANAMENTO STRUTTURALE
STUCCATURA
INTEGRAZIONE PITTORICA
Test mode
L'apprendimento delle nozioni verrà verificato durante il corso mediante brevi resoconti su quanto svolto in laboratorio e di una relazione scritta. Per l'esame finale è richiesta una presentazione Power Point su tutto il lavoro svolto nell'ambito del corso con domande inerenti agli argomenti trattati.
Bibliography
D.De Luca, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Padova, 2021
Borgioli L., Cremonesi P., Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome. Ed. Il Prato, Saonara (Pd), 2019.
Atti del III convegno internazionale COLORE E CONSERVAZIONE, materiali e metodi nel restauro delle opere policrome mobili: Materiali e metodi per il consolidamento e metodi scientifici per valutarne l’efficacia, (a cura di CESMAR7), Padova, 2008
Atti del II convegno internazionale COLORE E CONSERVAZIONE, materiali e metodi nel restauro delle opere policrome mobili: Minimo intervento conservativo nel restauro dei dipinti, (a cura di CESMAR7), Padova, 2005
L. Orata, Tagli e strappi nei dipinti su tela. Metodologie di intervento, Firenze, 2010.
C.Rossi Scarzella, T. Cianfanelli La percezione visiva nel restauro dei dipinti. L’intervento pittorico, in Problemi di restauro, Riflessioni e ricerche, Firenze,1992
AA.VV., Lacuna, Riflessioni sulle esperienze dell’Opificio delle Pietre Dure, atti dei convegni del 7 aprile 2002 e del 5 aprile 2003, Firenze, 2003
O.Casazza, Il restauro pittorico nell’unità di metodologia, Firenze, 1981
(Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento delle lezioni)