Ababo Insegnamenti

Semiotica dell’arte

Il tema del corso è la costruzione del discorso in pittura.
Program

Nella prima parte saranno esposti i concetti fondamentali della semiotica, con particolare attenzione a quelli rilevanti in campo visivo.

Questi concetti saranno costantemente ripresi e costituiranno i fondamenti della seconda parte del corso, in cui attraverseremo per sommi capi la storia dell’arte visiva in Occidente, analizzando alcuni modi in cui si è strutturato il discorso pittorico nelle diverse epoche, con qualche digressione verso la fotografia, gli inganni visivi, la resa del movimento.

Test mode

Esame orale sulla conoscenza dei contenuti del corso (testi indicati).

Bibliography
  • P. Polidoro, Che cos’è la semiotica visiva, Roma, Carocci, 2008
  • D. Barbieri, Guardare e leggere, Roma, Carocci, 2011
Suggested readings
  • D. Barbieri, Semiotica del fumetto, Roma, Carocci, 2017
  • D. Barbieri, Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale, Bologna, Esculapio, 2020
  • P. Basso, Il dominio dell’arte. Semiotica e teorie estetiche, Roma, Meltemi, 2002.
  • L. Corrain, M. Valenti, Leggere l’opera d’arte. Dal figurativo all’astratto, Bologna, Esculapio, 1991

Altri testi ancora saranno direttamente indicati dal docente nel corso delle lezioni.