Ababo Insegnamenti

Storia dell’arte antica

Il corso - per la cui frequenza non sono richieste conoscenze pregresse - si propone di fornire agli studenti competenze generali inerenti la storia della cultura figurativa e architettonica occidentale dalla Preistoria alla Tarda Antichità, con particolare riferimento all’antichità greca e romana, anche se non mancheranno approfondimenti relativi al mondo del Vicino Oriente e dell’Egitto.

Program

Verranno approfonditi i seguenti argomenti:

La Preistoria; la Mesopotamia; la civiltà egiziana; i principali siti archeologici e museali dell'Egitto; le civiltà cicladica e minoica; la civiltà micenea; la Grecia dal periodo arcaico a quello classico; i principali siti archeologici e museali della Gracia; l'Ellenismo: protagonisti e principlai siti archeologici; l'Italia preromana; l'Italia romana dal periodo repubblicano a quello imperiale; la tarda antichità; le principali raccolte museali archeologiche italiane e straniere; le mostre recenti; nozioni generali relative al collezionismo storico e alla cultura del restauro dei manufatti archeologici; cenni relativi al recupero dell'antico nella cultura visiva contemporanea.

Test mode

Per la verifica finale - che avverrà sotto forma di colloquio - lo studente è tenuto a possedere un’esaustiva conoscenza manualistica del periodo oggetto del corso e di quanto sviluppato a lezione dalla docente.

Bibliography

  • Bibliografia obbligatoria:

    • I materiali didattici trattati a lezione.
    • Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Una storia naturale e civile. Vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità. Einaudi Scuola 2019.
    • M. Riccomini, Il ritratto, Roma, Carocci editore, 2015 (ried. 2021).
Suggested readings

Per approfondire (non obbligatoria):

- Liverani, La policromia delle statue antiche, in Escultura Romana en Hispania, V, Actas de la reunión internacional celebrada en Murcia del 9 al 11 de noviembre de 2005 Fundación Cajamurcia – Centro Cultural Las Claras Universidad de Murcia – Facultad de Letras, Murcia 2008, pp. 65-85.

- Zeri, L’Arco di Costantino. Divagazioni sull’Antico, Milano, Skira, 2004.

- Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio Editore, 1986 (ried. 2009).

- Settis, Futuro del classico, Torino, Einaudi, 2004.

- Donatella Puliga, Silvia Panichi, In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria, Torino, Einaudi, 2001.

- M. Riccomini, La scultura, Roma, Carocci editore, 2014 (ried. 2021).

- Bernardini, Il libro dell’archeologia. Le grandi scoperte, i siti e i reperti di antiche civiltà, De Agostini, 2005.

- Giovanni Rizza, Dalla scoperta dell’Antico all’archeologia moderna, in Il mondo dell’Archeologia (2002), Treccani [on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-scoperta-dell-antico-all-archeologia-moderna_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29/]

- Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica, a cura di L. Franchi dell’Orto, Roma-Bari, Universale Laterza, 1976 (qualsiasi ed.).

- Melucco Vaccaro, Restauro e conservazione, in Il mondo dell’Archeologia (2002), Treccani [on-line:https://www.treccani.it/enciclopedia/restauro-e-conservazione_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29/]

Altra bibliografia verrà fornita dalla docente a lezione.