Ababo
Insegnamenti Storia dell’arte moderna

Storia dell’arte moderna

Storia dell’arte moderna:

Il corso si propone di seguire la scansione cronologica che (secondo la definizione tradizionale), procede dal primo Rinascimento all'età napoleonica.

Alle lezioni frontali si affiancano visite ai principali monumenti e istituzioni cittadine (Pinacoteca Nazionale; Basiliche di San Giacomo Maggiore e San Domenico; Oratorio di Santa Cecilia; Compianto di Santa Maria della Vita).  

Program

Dal primo Rinascimento e la rivoluzione di Filippo Brunellechi (con Donatello, Masaccio, Alberti) alla rivoluzione caravaggesca e alla definizione di una nuova idea di natura e di figura; dalla Maniera ai grandi cantieri architettonici della Roma barocca (Bernini, Borromini, Maderno); dal classicismo bolognese al classicismo bolognese (Carracci, Guido Reni, Guercino) fino al vedutismo veneto, l'ultimo Tiepolo e l'ultimo dei Guardi.

Gli approfondimenti monografici vertono sul Manierismo e su Caravaggio e la sua cerchia.

La conoscenza dei principali monumenti artistici e architettonici cittadini fa parte del programma. 

Test mode

L' esame è orale e prevede lo studio del manuale e la lettura di un testo a scelta tra quelli sottoelencati. 

Bibliography

Manuali:

S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, voll. III e IV, Einaudi Torino, 2019 (seguire la cronologia del corso);

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo, Rizzoli Milano, 2020 (o altri edd., seguire la cronologia del corso);

G, Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli Bologna (edizioni diverse, seguire la scansione cronologica del corso.

Altri manuali devono essere concordati col docente.

Suggested readings

Manieria:

A. Pinelli, La bella Maniera, Einaudi Torino, 1993 e segg.;

G. Briganti, La Maniera italiana, Sansoni Firenze, 1983 e segg.;

J. Shearman, Il Manierismo, SPES Firenze, 1983 e segg.;

Caravaggio:

R. Longhi, Caravaggio, a cura di G. Previtali, Editori Riuniti Roma, 1992 (altre edizioni ammesse, es. Abscondita); 

M Bona Castellotti, Il paradosso Caravaggio, BUR Rizzoli Milano, 1998 e segg.

Eventuali scelte alternative vanno concordate.