Ababo
Insegnamenti Costume per lo spettacolo

Costume per lo spettacolo

Costume per lo spettacolo

Il Costumista dà forma all’anima di un personaggio, traducendone la psicologia in tessuti, colori e volumi. Attraverso il costume, costruisce una narrazione visiva che ne definisce l’identità, l’evoluzione storica ed emotiva, suggerendo il suo status sociale e la sua riconoscibilità. Il costume va oltre le tendenze del momento o il concetto di “bello”: è un mezzo espressivo che racconta, caratterizza e dà vita alla scena.   

Programma

 

 

Il corso intende offrire una preparazione metodologica alla progettazione del costume, per approcciarsi alla professione del costumista, al fine di approfondire le infinite connessioni che ci sono, nel creare uno spettacolo, tra l’abito, il corpo e lo spazio.

Un costume nasce da molte riflessioni: dallo studio del personaggio e della sua identità, dal testo, dalle interpretazioni psicologiche, dalle suggestioni emotive, dalla relazione con il regista e tutte le figure  professionali che collaborano alla creazione e realizzazione di uno spettacolo. Il corso si articolerà in diverse fasi di lavoro legate tra loro:  le prime lezioni saranno di carattere teorico - progettuale sul costume, con l’obiettivo di introdurre gli aspetti culturali e storici della materia progettuale.

Attraverso l’analisi dei progetti di diversi costumisti e di altri ambiti affini, gli studenti acquisiranno la capacità di riconoscere i differenti approcci interpretativi e le diverse metodologie di lavoro, sviluppando così una visione critica e consapevole del processo creativo nel costume.

La creatività è soggettiva, ciò non toglie che si possano condividere e analiticamente selezionare dei criteri oggettivi di lettura.

Il lavoro creativo è frutto di scelte coscienti, che ogni studente deve esprimere e rielaborare con fantasia e spontanea inventiva. I progetti saranno eseguiti individualmente o in gruppo.

Il percorso per ogni studente è uguale nella sua metodologia anche se il risultato si diversificherà e contaminerà. Questo contribuirà ad arricchire il percorso di ogni studente e renderà loro più consapevoli e sicuri nel confrontarsi con le diverse professionalità del mondo dello spettacolo.

 

 

 I progetti dell’a.a. 2024/2025 saranno:

 

_ Vestire il tempo.

 

_ Ombre e visioni: Il Mostro che immagini.

 

 

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione

L'esame consisterà nella presentazione di un book progettuale di costume, sviluppato sul tema scelto all'inizio del corso.

Il book dovrà includere tutti i materiali raccolti e revisionati durante l'anno, comprendendo lo studio teorico, tavole di ricerca iconografica, bozzrtti, disegni tecnici, campionature tessili e un capitolato dettagliato con la previsione dei costi.