Ababo
Insegnamenti Elementi di fisica applicata al restauro

Elementi di fisica applicata al restauro

L’insegnamento si inserisce nell’ambito delle scienze applicate al restauro, alla documentazione e alla diagnostica dei beni culturali.

Conoscenze, competenze e obiettivi generali:

Conoscere le caratteristiche dello spettro elettromagnetico e delle diverse radiazioniConoscere i fenomeni che caratterizzano l'interazione radiazione-materiaConoscere i principali fenomeni fisici alla base del degrado delle opere d'arteConoscere i fenomeni fisici alla base delle tecniche diagnostiche e di documentazione presentate.Conoscere e saper classificare le principali tecniche fotografiche e diagnosticheConoscere e saper individuare le metodologie e le tecniche affrontate per la documentazione e l'analisi di bene culturale.Conoscere e saper utilizzare il linguaggio specifico.

Programma

Grandezze fisiche e unità di misura -sistemi di unità di misura

Errori di misura

Definizione di Forza, Lavoro ed Energia

Definizione di onda, classificazione e parametri di riferimento

Introduzione ai fenomeni ondulatori

Definizione di campo elettrico, campo magnetico, induzione elettromagnetica, onda elettromagnetica

Spettro elettromagnetico

Fenomeni di interazione radiazione-materia: Riflessione, trasmissione, rifrazione, assorbimento, emissione

Dualismo onda corpuscolo, teoria del corpo nero, spettroscopia di assorbimento e di emissione, effetto fotoelettrico, effetto Compton, figure di diffrazione

Specchi piani, concavi e convessi

Colore e visione: percezione, studio del colore, colorimetria

Immagini digitali e diagnostica per immagini

Decadimento radioattivo

Datazione con radiocarbonio e dendrocronologia

Spettroscopia elettronica e vibrazionale, cenni

Introduzione al concetto di microclima: grandezze termo igrometriche, processi di deposizione, cenni

Per ogni argomento trattato si faranno rimandi alle tecniche di riferimento

Modalità di verifica e valutazione

L’esame consiste in un colloquio orale sulle mirato a sondare il raggiungimento delle conoscenze relative agli argomenti affrontati durante il corso e delle competenze acquisite. La valutazione terrà conto della correttezza dei contenuti e del linguaggio specifico.

Bibliografia

Materiale fornito dal docente

Manuale di Fisica adottato nei Licei

Frova, Luce, colore, visione. Perché si vede ciò che si vede, BUR, 2000

Aldrovandi, Picollo, Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti, Il Prato, Padova, 2003

Testi consigliati

Paolo A.M. Triolo, Manuale Pratico di documentazione e diagnostica per immagine per i BB.CC, il Prato, 2020.

Poldi, Villa, Dalla conservazione alla storia dell’arte, Edizioni della normale 2006.

Milazzo, Ludwig, Misurare l’arte, analisi scientifiche per lo studio dei beni culturali, Mondadori, 2010

M.Matteini, A.Moles. Scienza e restauro. Metodi di indagine, Nardini Editore, Firenze 1994, 4° edizione

Bernardi, Conservare opere d'arte. Il microclima negli ambienti museali, il Prato, 2004.

Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di Fisica, Adelphi, 2014.