Ababo Workshop e seminari
Il guardaroba nel cinema

Il guardaroba nel cinema

Workshop con Chiara Capaccioli

Immaginate di aprire l’armadio di uno sconosciuto e provate a individuare gli aspetti psicologici,sociali e caratteriali per ricostruire il ritratto e la sua storia”.
Il costumista deve avere a disposizione un armadio con un’ampia gamma di outfit dal quale attingere. Nel cinema il tempo per conoscere una persona è limitato alla sua apparizione sullo schermo e il “costume” è fondamentale per trasmettere quante più informazioni possibili sul personaggio nel minor tempo possibile, ma si parla di “guardaroba” che contestualizzi il personaggio in una società, in un’epoca, in un carattere il più possibile reale e credibile.

Il mondo che sta dietro a questa creazione è complesso e sfaccettato come il progetto di un film e comprende molti aspetti: le trattative con la produzione, i contatti con fornitori di costumi e l’organizzazione del guardaroba in giornate per consentire fluidità alle operazioni di ripresa.

Il workshop, a cura della prof.ssa Rossella Piergallini, ha lo scopo di trasmettere agli studenti e alle studentesse tutte le fasi di lavorazione basate sulle esigenze di sceneggiatura, le conoscenze metodologiche e progettuali per realizzare un racconto d’immagine per la creazione degli outfit, sperimenteranno le tecniche artistiche di invecchiamento o breaking down per rendere un capo vissuto, l’utilizzo delle macchie, le sgualciture, accorgimenti essenziali per rendere l’abito realistico, credibile e comporre un
guardaroba che racconterà l’identità e la storia del personaggio.

Chiara Capaccioli

Si diploma in Fashion design e completa gli studi nel Biennio di Scenografia,
allestimenti spazi espositivi all’Accademia di Belle Arti di Bologna

Inizia a lavorare subito nel mondo dello spettacolo come Assistente costumista e Costumista per produzioni cinematografiche e spot girati nel territorio, da molti anni collabora come Assistente costumista nello studio televisivo Antoniano di Bologna che produce spettacoli rivolti ai bambini trasmessi su Sky e Rai. Progetta e realizza i costumi per film, lungometraggi e cortometraggi tra cui i principali: Aiuto costumista per il film Rapito con la regia di Marco Bellocchio, vincitore del David di Donatello 2024 per i migliori
costumi, Le proprietà dei Metalli finalista al Festival di Berlino 2023, I nostri ieri, presentato al Festival del Cinema di Roma 2022, Zombie con la regia di Giorgio Diritti, finalista alla 77a mostra del Cinema di Venezia 2020, il format televisivo Io sono leggenda con Matilda De Angelis, come Assistente costumista ha collaborato al lungometraggio Svenduti con la regia di Luca Barbareschi.

Aula soffitta S26
Rivolto agli studenti di Fashion design triennio

Calendario degli incontri

3 giugno 2024 9:00 - 13:00
4 giugno 2024 9:00 - 13:00
10 giugno 2024 9:00 - 17:00
11 giugno 2024 9:00 - 13:00