Fenomenologia del corpo
Fenomenologia del corpo.
il corso tratta la centralità della figura nella ricerca artistica e nella moda.
Programma
Titolo: Esistenze avventurose: il viaggio dell’artista fra vocazione, passione e simbolismo.
Il corso di Fenomenologia del corpo è lo spazio libero e fresco dove s’incontrano fantasia e stravaganza, studio, originalità e spontaneità.
È luogo dell’anima e della ricerca fatta con e sul corpo: conoscenza, gesto, espressione.
L’attività delle modelle è a sostegno delle lezioni. Il corpo femminile in posa nell’atelier deve evocare “[…] arte in cui la vita privata traspare quasi costantemente […]”, l’intimità che spesso nasce fra un artista e la sua opera che sia performance, dipinto, fotografia o abito.
Durante le riflessioni teoriche si dialoga con quei temi tanto amati dagli artisti presi in esame: la natura, le forme del corpo femminile, le storie d’amore, di mistero e anche di solitudine che si intrecciano in una autobiografia più complessa in rapporto con una realtà esteriore fatta di scelte, di luoghi, di viaggi, di esistenze avventurose e di persone e successivamente di quei passaggi obbligati e importanti nella nostra vita. Quelli che determinano le nostre scelte più coraggiose, appassionate, consapevoli e libere, e che ne favoriscono l’espressività, dalle elaborazioni grafiche a quelle performative: la vocazione.
Grazie alla dialettica della fenomenologia, la scienza analitica del moto perpetuo, si possono comprendere i meccanismi della vita, del pensiero, la complessità delle leggi universali e l’estrinsecazione dei simboli arcani fra l’uomo e il vero sé: gli equilibri e le armonie che sono propri alla metamorfosi con la natura e al complesso processo intellettivo – creativo di cui l’artista è ricco.
La moda similmente partecipa attraverso il corpo a tale fluire, non per capriccio, ma perché è anch’essa allineata con le metamorfosi della vita, della bellezza, dell’arte e della società in cui viviamo. Così il corpo e la moda si tendono l’uno verso l’altra e si incontrano proprio sul piano dell’unità di un linguaggio universale.
Modalità di verifica e valutazione
L'esame si svolge in forma di colloquio orale presentando una relazione scritta e le opere prodotte.
I criteri di valutazione sono basati sulla presenza, l’impegno, lo studio e l’originalità delle opere prodotte.
È oggetto d'esame anche la bibliografia proposta.
Bibliografia
Paul Gauguin, Noa Noa e lettere da Tahiti (1891-1893), a cura di Lorella Giudici, Abscondita, 2016
Gloria Fossi, Sulle tracce di Gauguin. Dalla Francia ai Tropici. Il miraggio del Paradiso, Giunti , 2024
Altri testi saranno resi disponibili durante le lezioni.
Testi consigliati
Federico Pace, La libertà viaggia in treno, – Collana: Economica Laterza, 2018
William Somerset Maugham, La luna e sei soldi, Milano, Adelphi edizioni, 2013
Altri testi saranno resi disponibili durante le lezioni.