Ababo
Docenti Leonardo Michele Scarinzi

Prof. Leonardo Michele Scarinzi

Leonardo Scarinzi nasce a Faeto, sui monti dauni in provincia di Foggia, nel 1959. Il suo interesse per la scultura matura molto presto in età adolescenziale e decide in seguito di continuare i suoi studi sino al conseguimento del diploma dell'Accademia di Belle Arti in scultura con votazione massima nel 1985.

La sua ricerca artistica si pone l'obbiettivo di indacare nel profondo dell'essenza umana alla riscoperta di una dimensione spirituale dove l'uomo può ascendere all'infinito, una condizione necessaria di trascendenza, alla ricerca della vera essenza del tutto. Le immagini che scaturiscono da questa esperienza indagatrice sono sintetizzate in una figura umana che richiama per certi versi stilistici alla memoria del monaco, dell'eremita, di un uomo scarno, spurgato di questa materialità del corpo, indirizzato dunque in una dimensione meditativa propria e caratteristica della fantasmagoria di tutto il concetto della trascendenza. Scrive Angelo Panerai, critico d'arte e giornalista, " la scultura di Leonardo Scarinzi è fatta di pelle e di ossa, come una donna scarna, denutrita, malaticcia e per questo magnifica non più le forme perfette dei greci, non il caleidoscopio medioevale, non l'anima disastrata e distrutta dei moderni: divinità lontane volte appena ad un infinito che è oltre le nostre spalle e del quale non cogliamo la linea che nel pensiero. Eppure una scultura virtuosa, di esercizio altissimo, di abilità consumata, ma soprattutto votata ad una bellezza straniera, aliena eppure sempre ideale. Ma forse sono gli uomini, ridotti allo spirito, che come noto, ha bisogno di una certa imponderabilita`". A veicolare la sua scultura sono molteplici materiali, lo scultore predilige il bronzo di cui è anche un esperto fonditore.  Attualmente Leonardo Scarinzi vive a Foggia dove svolge la sua attività artistica da libero professionista ed insegna tecniche di fonderia e formatura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1995.                                                                                                    Ha partecipato a numerose esposizioni sia in Italia che allestero e ha realizzato diverse opere pubbliche.

Insegna in ABABO:
Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali / in Scultura
Il corso si occupa di tutte quelle operazioni necessarie, per le quali sarà possibile la riproducibilità attraverso la tecnica di stampaggio mediante il processo di formatura, consentendo così la possibilità di acquisire le competenze manuali e concettuali.                                                                                L'operare, il fare, il contatto diretto, fisico e visivo con i problemi e le soluzioni sono da intendersi come possibilità di evento culturale, come conoscenza, come coscienza del ruolo sociale, come funzione altamente educativa e anche come modo di essere. Si intende  il corso anche come appendice e conseguenza naturale, culturale e operativa del fare scultura.                                                  
CFA: 8
Codice: ABAV8
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Tecniche di fonderia / in Scultura
TECNICHE DI FONDERIA Il corso di tecniche di fonderia, si occupa di tutte quelle operazioni necessarie, per le quali sarà possibile la riproducibilità attraverso la tecnica del processo di fusione consentendo così la possibilità di acquisire sia le competenze manuali che concettuali.  L'operare, il fare, il contatto diretto, fisico e visivo con i problemi e le soluzioni sono da intendersi come possibilità di evento culturale, come conoscenza, come coscienza del ruolo sociale, come funzione altamente educativa e anche come modo di essere. Si intende il corso anche come appendice e conseguenza naturale, culturale e operativa del fare scultura.
CFA: 10
Codice: ABAV10
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio