Ababo
Insegnamenti Scenografia I

Scenografia I

PROGETTAZIONE DI SCENOGRAFIE PER IL TEATRO, TELEVISIONE  E ILLUSTRAZIONI PER FIABE

Il corso di Scenografia, con metodologie teorico-pratiche tradizionali e multimediali di lettura e analisi testuale, intende sviluppare, con laboratori specifici e sperimentali la capacità di ideare, progettare e realizzare scenografie tradizionali e multimediali per il teatro e programmi televisivi e illustrazioni di una fiaba. Il percorso didattico intende sviluppare la capacità di leggere e interpretare un testo teatrale da tradurre in scenografie. Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e progettazione assistita e si propone di formare una figura professionale di alta specializzazione, in grado di operare nell’ambito della scenografia per lo spettacolo.

Programma

Contenuti del Corso:

Il ruolo della Scenografia in uno spazio urbano.

Lo spazio scenico, i suoi apparati, i congegni, le funzioni.

Note di carattere tecnico ed organizzativo per la stesura dei progetti scenografici.

Studi su oggetti da tradursi in elementi componenti lo spazio immaginario della rappresentazione. Passaggio dal fatto espressivo bidimensionale a quello tridimensionale attraverso la scomposizione di diversi piani di profondità rilevati dal bozzetto per passare in seguito alla restituzione scenica di questo.

Il ruolo della Scenografia nella progettazione dello spettacolo teatrale, televisivo e video musicali. Studi e progettazioni di abiti, oggetti e luoghi  per la realizzazione di sfilate di moda in spazi diversi e studi preliminari di videoscenografie.

1.     Studio e analisi filologica della bozzettistica seicentesca e settecentesca e la loro contemporanea interpretazione.

2.     Ideazione, progettazione e realizzazione di uno studio televisivo con relativa scenografia su un tema deciso dal docente.

3.     Analisi testuale e scenografia di un’opera teatrale a scelta di Samuel Beckett.

4. Illustrazione di un’opera a scelta tra le seguenti:

            - Le Storie di William Shakespeare di Leon  Garfield, un racconto a scelta;

            - Pierino il Lupo di Segej Prokof’ev;

            - Sogno di una Notte di Mezza Estate di William Shakespeare;

            - Il Flauto Magico di W. A. Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder.

 NB. Lo studente può anche scegliere di illustrare un’opera o un racconto di proprio interesse.

Modalità di verifica e valutazione

L'esame intende valutare la competenza teorica e tecnico-pratica acquisita durante il corso, previa verifica individuale del progetto ad APRILE, ai fini dell’ammissione all’esame sui seguenti elaborati:

·      Schizzi preliminari

·      Percorso registico

·      Pianta prospetto e prospettive della scenografia

·      Bozzetti scala 1:50 e scala 1:25

·      Plastico della scenografia

Gli elaborati dovranno essere presentati con una “Tesina” sul percorso registico e sulla scenografia adottata.

Bibliografia

Ai fini della preparazione dell’esame i testi di base sono i seguenti:

Franco Perrelli, Storia della Scenografia Dall’antichità al Novecento, ed. Carocci, Roma, 2002;

Silvana Sinisi, Cambi di scena Teatro e arti visive nelle poetiche del Novecento, Bulzoni editore, Roma, 1995;

Simonetta Gargioli, Le arti del video  Edizioni ETS, Pisa, 2003.

Allardyce Nicoll Lo spazio scenico, Storia dell’Arte Teatrale, Bulzoni editore, 1966;

Anna Olivierio Ferrarsi, Grammatica televisiva. Pro e contro la TV, Raffaello CortinaEditore,Milano, 1997

Gianni Rodari,  Grammatica della fantasia. , Editore Enaudi, 1983

Samuel Beckett L’ultimo nastro di Krapp, traduz. Carlo Fruttero, in Teatro, Collana supercoralli, Einaudi, Torino, 1968, p. 201-213

Testi consigliati

PERRELLI F.  STORIA DELLA SCENOGRAFIA ED. CAROCCI, ROMA, 2002

SINISI S. CAMBI DI SCENA, BULZONI EDITORE, ROMA, 1995

GREMESE   FARE TEATRO

MANCINI F.  L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO SCENICO DAL NATURALISMO AL TEATRO EPICO, DEDALO

MANCINI F.  L’ILLUSIONE ALTERNATIVA, EINAUDI

RICOLI A. LO SPAZIO SCENICO, BULZONI

ZORZI   IL TEATRO E LA CITTA’, EINAUDI

APPIA A.  ATTORE, MUSICA E SCENA, A CURA DI F. MAROTTI, 1983

PINELLI A. I TEATRI E LO SPAZIO DELLO SPETTACOLO DAL TEATRO UMANISTICO AL TEATRO DELL’OPERA, SANSONI SCUOLA APERTA, 1973

NICOLL ALLARDYCE  LO SPAZIO SCENICO. STORIA DELL’ARTE TEATRALE, BULZONI EDITORE.

I RACCONTI DI EDGAR ALLAN POE, VOL. I ( 1831- 1840), VOL. II (1841-43), ED. EINAUDI.

Riviste

The Shenographer www.thescenographer.com

Cinefex Italia www.cinefex.com

CineVFX Italia www.imagonet.it  

Sipario www.sipario.it    

Sipario old.sipario.it