Ababo
Insegnamenti Scenografia III

Scenografia III

Il corso di Scenografia, con metodologie teorico-pratiche tradizionali e multimediali di lettura e analisi testuale, intende sviluppare, con laboratori specifici e sperimentali la capacità di ideare, progettare e realizzare scenografie tradizionali e multimediali per il teatro lirico. Il percorso didattico intende consolidare la capacità di interpretare un libretto teatrale da tradurre in scenografie. Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e progettazione assistita e si propone di formare una figura professionale di alta specializzazione, in grado di operare nell’ambito della scenografia per lo spettacolo. Il lavoro tecnico-pratico è arricchito da significative esperienze sul campo, grazie alla presenza dei teatri che la città di Bologna vanta.   

Programma

Contenuti del corso:

Percorso registico di un’opera lirica.

Studio e messa in scena di opere teatrali più complesse in spazi e luoghi teatrali diversi.

Dalla restituzione scenotecnica alla realizzazione di modelli e plastici in scala.

Studio e progettazione per un’opera lirica da concordare con il docente.

Dalla sceneggiatura di un soggetto alla realizzazione di un video.

1. Regia, Scene e Costumi di un’opera lirica da realizzare in teatro (la scelta dell’opera è da concordare con il docente).

2. Ideazione, progettazione, sceneggiatura e realizzazione di un video sul tema “IL SOGNO” o “ LA PAURA”.

3. Illustrazione di un racconto a scelta.

Gli allievi dovranno dimostrare le loro capacità acquisite nel triennio, nell’ideazione, progettazione e realizzazione intorno ad uno o più progetti, teorizzando principi e finalità del lavoro stesso e completandolo di tutti quegli elementi teorici e pratici che compongono l’agire professionale.

Modalità di verifica e valutazione

L'esame valuterà la competenza teorica e tecnico-pratica acquisita, previa verifica individuale del progetto ad APRILE, ai fini dell’ammissione all’esame sui seguenti elaborati:

·      Schizzi preliminari

·      Percorso registico

·      Pianta prospetto e prospettive della scenografia

·      Bozzetti scala 1:50 e scala 1:25

·      Plastico della scenografia

·      Illustrazioni del racconto 

·      Video 

 Obbligatoria una “Tesina” sul percorso registico e sulla scenografia adottata e un PPT.

Bibliografia

Ai fini della preparazione dell’esame i testi di base sono:

Antonin Artaud Il teatro e il ritorno alle origini, ed. Nuova Alfa Editoriale, 1994

L. A. Fiedler  Lo Straniero in Shakespeare, Urbino 1979

R: Mullini  Corruttore di parole: il fool nel teatro di Shakespeare, Bologna, 1986

V. Gentili  La recita della follia: funzioni dell’insania nel teatro dell’età di Shakespeare, Torino 1978

M. Moscati Manuale di sceneggiatura, A. Mondatori Editore, 1989

G. Stucchi e G. Volpi Corti d'Autore. Film e video italiani 1980-1997, Lindau, 1998, Torino

Testi consigliati

PERRELLI F.  STORIA DELLA SCENOGRAFIA ED. CAROCCI, ROMA, 2002

SINISI S. CAMBI DI SCENA, BULZONI EDITORE, ROMA, 1995

GREMESE   FARE TEATRO

MANCINI F.  L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO SCENICO DAL NATURALISMO AL TEATRO EPICO, DEDALO

MANCINI F.  L’ILLUSIONE ALTERNATIVA, EINAUDI

RICOLI A. LO SPAZIO SCENICO, BULZONI

ZORZI   IL TEATRO E LA CITTA’, EINAUDI

APPIA A.  ATTORE, MUSICA E SCENA, A CURA DI F. MAROTTI, 1983

PINELLI A. I TEATRI E LO SPAZIO DELLO SPETTACOLO DAL TEATRO UMANISTICO AL TEATRO DELL’OPERA, SANSONI SCUOLA APERTA, 1973

NICOLL ALLARDYCE  LO SPAZIO SCENICO. STORIA DELL’ARTE TEATRALE, BULZONI EDITORE.

Riviste

The Shenographer www.thescenographer.com

Cinefex Italia www.cinefex.com

CineVFX Italia www.imagonet.it  

Sipario www.sipario.it    

Sipario old.sipario.it