Storia dell’architettura
Programma
La parte generale traccia le principali linee di sviluppo dell’architettura occidentale dall’XI alla fine del XVIII secolo, prendendo in esame i diversi linguaggi architettonici che si sono avvicendati in questo arco temporale, considerando episodi emblematici dei vari contesti storico-geografici, attraverso l’analisi stilistico formale e tipologica degli edifici, le teorie architettoniche, l’uso dei materiali, il rapporto con le altre arti.
Quale parte integrante della sfera architettonica sarà considerato il settore confinante della decorazione d’interni, aspetto cui saranno dedicati alcuni approfondimenti.
Modalità di verifica e valutazione
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate dallo studente durante il corso, il quale dovrà confrontarsi con i testi in programma (sez. 1., 2.) e con gli argomenti trattati a lezione, dimostrando conoscenze adeguate sulle principali vicende storiche e culturali, sugli artisti, le opere, le tecniche, collegando i diversi fenomeni artistici al contesto storico culturale del periodo preso in esame.
Bibliografia
Per la parte generale (dal Romanico al Neoclassicismo), si richiede la conoscenza di un manuale di storia dell'arte tra i seguenti:
- S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, EinaudiScuola, 2019, voll. 2, 3, 4
- G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, voll. I, II, III Bologna, Zanichelli (dal Romanico al Neoclassicismo. Parti introduttive generali, capitoli e argomenti sull'architettura)
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'Arte Italiana, ed. Electa-Mondadori (dal Romanico al Neoclassicismo. Parti introduttive generali, capitoli e argomenti sull'architettura).
A integrazione del manuale, verranno segnalati saggi dai volumi della Storia dell’architettura italiana, Milano, Electa.
La bibliografia specifica e il programma definitivo del corso verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Testi consigliati
saggi dai volumi:
Arti e storia nel Medievo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi,
A.A. V.V. Storia dell'architettura italiana Electa
Castelfranchi Vegas, L'arte medievale in Italia e nell'Occidente europeo, Milano Jacabook, 2003, capitoli da V a IX (capitoli e argomenti sull’architettura)
P. Murray, L’architettura del Rinascimento italiano, Bari, Laterza, 1998 (rist. 2009)
approfondimenti:
- ll capitello in pietra, in Arti e storia nel Medievo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, vol. II, pp. 601-632
- Benelli, Note sull’uso di pietre e mattoni nell’edilizia bolognese fra Medioevo e Rinascimento, in M. RICCI (a cura di), Storia dell’architettura come storia delle tecniche costruttive. Esperienze rinascimentali a confronto, Venezia, pp. 75-94
- Tuttle, Strategie di progettazione urbana a Bologna nel Rinascimento: Piazza Maggiore, in Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Venezia, 2001, pp. 15-45
- Burns, Leon Battista Alberti a Roma: il recupero della cultura architettonica antica, in La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella città del Quattrocento, a cura di F. P. Fiore, Milano, 2005, pp. 33-43
- L. Frommel, I palazzi di Raffaello: come si abitava e viveva nella Roma del primo Cinquecento, in Architettura alla corte papale del Rinascimento, Milano, 2005, pp. 241-255
- Frommel, J.-P. Garric, F. Lui, in I disegni di Charles Percier 1764-1838. Emilia Romagna, Roma 2017
- O. Mazzei, Dalla città sognata alla città ricostruita. Un lungo periodo di trasformazioni. Bologna 1879-1961, in Recuperi, evocazioni, invenzioni nelle città dell’Emilia Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Bologna, 2007, pp. 73-98