Tecniche della scultura I
Tecniche della scultura I
Scuola del Prof. Emanuele Giannetti
I laboratori sono fondamentali in una Accademia di Belle Arti, in essi e' possibile rendere concreti i concetti elaborati attraverso lo studio che si basa sulla conoscenza della storia dell'arte e dei nuovi linguaggi dell'arte contemporanea. La sperimentazionetale e' fondamentale per l'allievo che intraprende un percorso di ricerca, infatti nel nostro laboratorio e' possibile fare dei percorsi di conoscenza delle tecniche e delle fasi di lavorazione delle piu' svariate; dal modello in creta alle resine di nuova generazione, a materiali come il gesso, la gomma siliconica, la cera, il bronzo, il ferro, il rame, la terracotta,laceramica, il legno,le pietre e il marmo.
Programma
Il corso inizia con un tema o un idea che viene elaborata graficamente, con il disegnoo, o anche con l'utilizzo del computer con un programma tre d, per ambientare in uno spazio virtuale la scultura in oggetto. Il passaggio successivo sara' quello di progettare il lavoro da realizzare, con l'utilizzo dei materiali reperibili. Nel caso si voglia utilizzare l'argilla per il modello e' necessario realizzare l'armatura in ferro, e' previsto l'utilizzo della saldatrice e dei vari attrezzi presenti in laboratorio, sotto la supervisione del docente. Le lezioni si svolgono con interventi di carattere teorico, seguendo individualmente ogni allievo nella propria ricerca che porta all'affinamento del proprio linguaggio poetico-artistico, supportato dalla acquisizione delle tecniche. Considerando che il mio corso pur riguardando diverse tecniche di scultura, non si rivolge soltanto agli allievi del corso di scultura, ritengo utile la sperimentazione con vari modi e materiali, compreso l'uso del marmo, ad esempio con l'intervento di tecniche pittoriche, intarsi in marmi colorati e pietre dure, o la lavorazione del vetro, riutilizzo delle plastiche di scarto, interventi, quindi non tradizionali che maggiormente stimolano gli allievi di altre discipline. Le lezioni di carattere teorico si svolgeranno in gruppo e sono previste uscite didattiche a visitare monumenti, chiese e opere d'arte presenti nella citta'.
Modalità di verifica e valutazione
L'esame consiste in una verifica del lavoro svolto nel corso del semestre, ed e' richiesta una piccola tesina a documentazione delle fasi di realizzazione degli elaborati con una parte teorica a spiegazione dell'idea che ha motivato il percorso di lavoro e le difficolta' incontrate nei vari passaggi. Conta molto anche una presentazione ben fatta anche dal punto di vista grafico e professionale.
Bibliografia
Tecniche della Scultura di Salvatore Rizzuto.
Testi consigliati
Tecniche della Scultura di Salvatore Rizzuto.
Tecniche della scultura, manuale di scultura di Philippe Clerin Ed. Ulisse.
Formatura e Fonderia, Guida ai processi di lavorazione, di Augusto Giuffredi Ed. A.Alinea.