Ababo
In ricordo di Maria Vincenza Riccardi Scassellati Sforzolini

In ricordo di Maria Vincenza Riccardi Scassellati Sforzolini

Ricordiamo con immensa stima e affetto Maria Vincenza Riccardi Scassellati Sforzolini (Pennabilli, 1930 – Bologna, 2023), storica dell’arte che dal 1991 al 1997 è stata la prima direttrice donna dell’Accademia di Belle arti di Bologna.
Dopo la laurea in Lettere all'Università di Bologna, Maria Vincenza aveva conseguito il diploma di perfezionamento in Storia dell'arte medievale e moderna, iniziando subito dopo l’intensa carriera di ricercatrice e insegnante, da lei descritta nell’autobiografia Percorsi nella pittura: la passione di una vita, Carta Bianca, 2018.
I suoi studi hanno approfondito momenti e personalità della storia artistica bolognese, con particolare attenzione alla miniatura medievale (collaborando a I codici del Collegio di Spagna di Bologna, Milano, 1992) e alla decorazione tardo barocca e neoclassica. In tale ambito sono rilevanti gli studi dedicati all’opera di Antonio Basoli, scenografo, decoratore e pittore, protagonista eccentrico e visionario della prima metà dell’Ottocento bolognese, nonché docente di Ornato dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Antonio Basoli. Decori e Arredi 1794-1809, S.P.E.S., 2000; con F. Farneti, Antonio Basoli. Percorso nella sua Vita Artistica, Carta Bianca, 2019). Ha dato inoltre un prezioso contributo alla storia della nostra Istituzione, pubblicando con F. Farneti, L'Accademia di Belle Arti di Bologna, Nardini, 1997.
A riconoscimento delle sue qualità, era Accademica Benemerita dell’Accademia nazionale di San Luca dal 1993, Accademica Clementina nella classe degli studiosi d'arte corrispondenti e, già Ispettore onorario per i Beni artistici e storici del Comune di Bologna, era stata nominata Cavaliere al merito della Repubblica italiana.
Ci mancherà la sua presenza e il suo vivo interesse per la nostra Accademia.


La Presidente, La Direttrice, le Docenti, i Docenti e il personale tutto dell’Accademia.

 

Mercoledì 12 alle 8,30 verrà aperta la camera ardente presso l’Ospedale Maggiore.
I funerali si terranno alle 15,30 presso la Cattedrale di San Leone a Pennabilli (Rimini), città in cui era nata e dove sarà tumulata.