Ababo Insegnamenti

Cromatologia

Il corso di Cromatologia ha come finalità l’acquisizione di competenze degli ambiti cromatici in tutte le sue declinazioni: scientifiche-strutturali-simboliche. Su questi tre cardini si affronteranno argomenti utili alla conoscenza degli aspetti cromatici, affinché ogni singolo studente possa acquisire un uso consapevole del colore, dal punto di vista tecnico-espressivo.

Program

Gli argomenti teorici tratteranno riferimenti storici dell’uso del colore, dalle civiltà Neolitiche, Egizia, Greco-Romana alle esperienze dell’impressionismo e dell’Espressionismo, alle Avanguardie Storiche del 900 all’arte contemporanea e agli effetti cromatici- digitali. Trasversalmente tre ambiti affronteranno argomenti teorico-pratico.Nell’ambito scientifico: la struttura dell’occhio, la visione tricromatica, la teoria di Newton, il colore, la luce, lo spettro visibile, la rifrazione della luce, la teoria di Itten, la classificazione dei colori.Nell’ambito strutturale: la struttura dei colori, pigmenti organici e inorganici, gli elementi di coesione, le lacche, le terre, la tintoria medievale, l’alchimia del colori, il colore tonale, le interazioni cromatiche, contrasti di colore di Itten, i fenomeni di interazione della luce con la materia, il canone della tonalità di Klee, colore e spazialità, colore e forma, l’assimilazioni cromatica di Vermeer.Nell’ambito simbolico: la psicologia del colore, il colore nelle antiche civiltà, nelle religioni, nei simboli e nelle corporazioni, nel marketing e nel test di Luscher, le tavole sinottiche di Widmann.

Test mode

La prova fine consisterà nella presentazione degli elaborati che avranno come oggetto la sintesi perso di ricerca trasversale nel tre ambiti trattati.

Bibliography

I testi verranno consigliati in relazione ai percorsi individuali di ogni studente.

  • P. Ball, Colore. Una biografia, ed. Saggi Bur
  • J. Itten, Arte del colore, ed. Saggiatore
  • M. Pastoureau, Blu, storia di un colore
  • M. Pastoureau, Nero, Storia di un colore
  • C. Widmann, Il Simbolismo dei colori, ed. Piovan
  • L. Wittgenstein, Osservazioni sui colori. Grammatica del vedere, ed. Einaudi, 1982
  • L. Luzzatto, R. Pompas, Il colore persuasivo, ed. Il Castello, 2011
  • M. Brusatin, Storia del colori
  • J.W. Goethe, La teoria dei colori