Lettering
Lettering
Program
Obiettivi formativiFar acquisire agli studenti conoscenze, competenze e capacità che consentano loro di gestire l’elemento testo all’internodi un progetto di fumetto con particolare attenzione all'elaborazione di un proprio stile di scrittura e font.A questo scopo, saranno approfonditi aspetti preliminari quali:_cultura del progetto: aspetti storici ed estetici._metodologia della progettazione in relazione al testo, ai caratteri sia tipografici e altre forme di scrittura:_tipologie della scrittura e caratteri tipografici / lavorare con i caratteri e il testo
Contenuti del corso1. Calligrafia/lettering/tipografia : concetti e differenze2. Approfondimento_Calligrafia storia ed esempi3. Approfondimento_Lettering storia ed esempi4. Approfondimento_Caratteri tipografici storia ed esempi5. Allenare il proprio “occhio tipo-calli-grafico” con l’osservazione e l’analisi6. Basi di design delle lettere: anatomia dei caratteri, contrasti, pesi, spaziature7. Gli strumenti della calligrafia8. Disegnare un sistema di caratteri9. Gestire il testo nello spazio del fumetto10. Stili di lettering per titoli, onomatopee e altri elementi nella pagina11. Dall’analogico al digitale12. Finalizzare un proprio progetto
Test mode
L'esame consiste nella presentazione e discussione delle esercitazioni svolte durante il semestre e del progetto finale costituito da alcune tavole da disegnare e letterare su un soggetto assegnato.
Bibliography
Manuale di lettering Marco Ficarra, edizionie TenueThe DC Comics Guide to Coloring and lettering comics Mark Chiarello and Toss Klein, Watson-GuptillThe essential guide to comic book lettering Nate Piekos, Image
Suggested readings
Delle lettere Ivana Tubaro, HoeplliThinking with type Ellen Lupton, Quinto QuartoCritica portatile a visula design Riccardo Falcinelli, Einaudi