Ababo
Insegnamenti Progettazione grafica II

Progettazione grafica II

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una metodologia/e progettuale nell’ambito della comunicazione visiva, con particolare riferimento al settore dell’editoria. Il corso organizzato in forma laboratoriale, aiuterà gli studenti/progettisti a confrontarsi con un progetto editoriale complesso e condiviso. Il corso non è a vocazione completamente pratica o teorica; bensì comprende lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive.

Program

PREREQUISITI

  • Conoscenza delle nozioni di tipografia (stili tipografici, pesi, variabili tipografiche) e composizione testuale.
  • Conoscenza basilare dell’ambiente di lavoro Apple o Windows.
  • Conoscenza basilare della suite Adobe [Indesign, Illustrator, Photoshop].
  • Capacità organizzative e gestionali del tempo.
  • Rispetto delle consegne.
  • È inoltre richiesto allo studente un approccio proattivo al corso.
  • È richiesta un’attitudine inclusiva e cooperativa tra gli studenti.
  • Data la natura laboratoriale del corso è auspicabile —anche se non vincolante— la frequenza a tutte le lezioni.

ARGOMENTI TRATTATI

ICONOGRAFIA, BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA. GESTIRE LE FONTI

  • Introduzione alla materia
  • Archiviazione delle fonti
  • Liste, Sommari, Indici
  • Iconografia, Bibliografia, Sitografia
  • Norme redazionali (Il Manuale Chicago)
  • Relazione testo/immagine

INTRODUZIONE AL LIBRO

  • Componenti di un libro
  • Principali tipologie di volumi editoriali
  • Principali tecniche di stampa
  • Formati della carta
  • ISO International Organization for Standardization
  • DIN Deutsche Institut für Normung e. V. DIN
  • Formati carta stesa
  • Imposizione tipografica e preparazione file esecutivi
  • Scelta della carta

PROGETTARE LA GABBIA, PROGETTARE IL LIBRO

  • Gabbia tipografica
  • Altezza pagina e posizione della gabbia
  • Composizione tipografica
  • Giustezza
  • Interlinea
  • Definizione delle componenti del corpo testo (titolo, sottotitolo, infratesto, note bibliografiche, citazioni, didascalie alle immagini)
  • Bilanciamento del nero

ANALISI E SCELTA DEI CARATTERI TIPOGRAFICI

  • Consegna e presentazione condivisa ESERCITAZIONE 3
  • Overview generale sui caratteri tipografici
  • Tipologie storiche dei principali caratteri
  • Componenti essenziali per la scelta di un carattere (la Forma, i pesi, gli stili, il contrasto, la spaziatura, la crenatura)
  • Utilizzo consapevole di un carattere (alti e bassi, tondi, corsivi e neretti, 
  • Le variabili tipografiche (Numeri alti e bassi, legature swash, ecc…)
  • Le Famiglie di caratteri estese
  • Glossario di definizioni
Test mode

L’esame consisterà in un colloquio orale durante il quale lo studente dovrà:

  • Presentare e illustrare il progetto di gruppo, esclusivamente in formato stampato.
  • Dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia fornita.
  • Consegnare due copie dell’esercitazione (1 copia per la scuola ed 1 per lo studente).

Per l’esercitazione di gruppo basterà prevedere una 1 sola copia per la scuola.

Bibliography

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA

  • J. Tschichold, La forma del libro, Milano, Sylvestre Bonnard, 2° edizione, 2003.
  • R. Kinross, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Viterbo, Stampa Alternativa, 2005.
  • S. Polano, P. Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, 2002.
Suggested readings

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  • R. Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico, Milano, Sylvestre Bonnard, 4° Edizione, 2001.
  • R. Bringhurst, Chappell Warren, Breve storia della parola stampata, Milano, Sylvester Bonnard, 2004.
  • A. Frutiger, Segni & simboli. Disegno, progetto e significato, Viterbo, Stampa Alternativa, 1996.
  • E. Gill, An Essay On Typography, Lund Humhries,Hampshire, 1936.
  • J. Hochuli, Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog Press, Milano, 2018.
  • R. Kinross, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Viterbo, Stampa Alternativa, 2005.
  • F. Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Fabrizio Serra Editore, 2° edizione, 2009.
  • F. Smeijers, Counterpunch: Making Type in the Sixteenth Century, Londra, Hyphen Press, 1996.
  • E. Spiekermann, Stop Stealing Sheep and Find Out How Type Works, Mountain View, Adobe Press, 1993.
  • M. Vignelli, Il canone Vignelli, Editore Postmedia, 2012.
  • R. Queneau, Esercizi di stile, Einaudi, Super ET, 2008.