Ababo Corsi

Design grafico

Design grafico

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una specifica metodologia basata sulla cultura del progetto, finalizzata alla formazione di graphic designer e professionisti della comunicazione visiva.

Obiettivi formativi del percorso

Il corso consente di affrontare materie di studio diverse, tante almeno quante sono le discipline implicate nel processo di comunicazione, sia al fine di consolidare la cultura delle immagini, e il loro valore evocativo e simbolico, sia per apprendere e rafforzare le competenze tecniche necessarie ad acquisire una forte capacità di sintesi e di invenzione visiva.

Con l’evolversi dell’innovazione tecnologica, inoltre, il graphic designer deve essere in grado di padroneggiare anche i linguaggi multimediali e realizzare professionalmente contenuti complessi, cercando al tempo stesso di ottenere la migliore interazione possibile con le altre professionalità coinvolte nel processo di realizzazione del prodotto grafico (fotografi, architetti, illustratori, tipografi, allestitori, pubblicitari, esperti di comunicazione), nonché con i destinatari finali del messaggio. Al termine del triennio lo studente possiederà competenze che spaziano dalla conoscenza del carattere tipografico alla progettazione grafica di prodotti editoriali, nonché alla capacità di supervisione dei professionisti che collaborano con lui alla realizzazione dell’immagine pubblicitaria (fotografi, registi, illustratori, graphic designer, ritoccatori, ecc.).

Identificazione dei profili professionali

La professionalità del graphic designer riguarda diversi settori, tra i quali: l’immagine coordinata di un’azienda o di un evento, la grafica di libri riviste e cataloghi, il packaging dei prodotti, l’allestimento degli spazi espositivi per mostre, fiere ed esposizioni, la segnaletica, la grafica per il web e la grafica di animazione. Gli ambiti professionali nei quali è inserita la figura del graphic designer spaziano dagli studi di grafica editoriale o di comunicazione multimediale o exhibit design, come responsabile della comunicazione interna o esterna, alle case editrici o redazioni dei periodici come direttore creativo o responsabile dell’impaginazione; nonché alle agenzie di pubblicità come consulente per interventi legati al marchio e alle sue applicazioni o su progetti specifici relativi a una campagna pubblicitaria.

Requisiti di accesso ai corsi

Aperto a tutti gli studenti europei in possesso di un Diploma di scuola media superiore e studenti provenienti da paesi extracomunitari con titolo di studio equiparato e riconosciuto. Il corso prevede un numero programmato di 25 allievi. L’ammissione è subordinata a un colloquio attitudinale in cui presentare il proprio curriculum di studi e un portfolio dei propri lavori.

Course curriculum
1st year
Storia dell’arte moderna
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Storia delle arti applicate
EUC
6
Code
ABST48
Type
B
Disegno tecnico e progettuale
EUC
8
Code
ABPR16
Type
B
Informatica per la grafica
EUC
6
Code
ABTEC38
Type
B
Progettazione grafica I
EUC
12
Code
ABPR19
Type
C
Fotografia
EUC
6
Code
ABPR31
Type
C
Tecniche dell'incisione calcografica
EUC
6
Code
ABAV2
Type
AI
Teoria della percezione e psicologia della forma
EUC
6
Code
ABST58
Type
AI
Cromatologia
EUC
6
Code
ABAV5
Type
AI
Fondamenti di informatica
EUC
4
Code
ABTEC39
EUC
4
Code
ABTEC39
2nd year
Storia dell'arte contemporanea
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Teoria e metodo dei mass media
EUC
6
Code
ABPC65
Type
B
Computer graphic
EUC
6
Code
ABTEC38
Type
B
Progettazione grafica II
EUC
12
Code
ABPR19
Type
C
Metodologie e tecniche della comunicazione
EUC
6
Code
ABPC67
Type
C
Elementi di grafica editoriale
EUC
8
Code
ABPR19
Type
C
Web design
EUC
6
Code
ABPR19
Type
C
Design Management
EUC
6
Code
ABLE69
Type
AI
Inglese
EUC
4
Code
ABLIN71
3rd year
Tecniche di animazione digitale
EUC
6
Code
ABTEC38
Type
B
Progettazione grafica III
EUC
12
Code
ABPR19
Type
C
Editoria per il fashion design
EUC
6
Code
ABPR34
Type
C
Packaging
EUC
6
Code
ABTEC37
Type
C
Progettazione di allestimenti
EUC
6
Code
ABVPA64
Type
AI
Attività formative ulteriori (Workshop, seminari,stage, tirocinio, tutoraggio)
EUC
4
Attività formative a scelta dello studente
EUC
12
Prova finale obbligatoria
EUC
8