Tecniche di produzione video teatro
Il corso intende fornire elementi base per la progettazione di contributi digitali all'impianto scenico-registico dell’allestimento operistico, con particolare attenzione al delicato dialogo tra scenografia costruita e scenografia virtuale. Gli studenti verranno guidati sia nella comprensione dell'evoluzione storica dei nuovi mezzi, sia nella sfera tecnologica dei materiali e dei software atti a svilupparli.
Program
Una parte teorica verterà sui concetti di realtà virtuale e realtà aumentata, di video projection mapping e più in generale sull'avvento del digitale nella storia delle rappresentazioni teatrali, con uno sguardo approfondito al rapporto tra video e scenografia barocca, neoclassica e romantica. Verrà posto un focus sul tema dell’immagine proiettata come elemento d’integrazione all'impianto scenico tradizionale, stimolando una riflessione attenta sul delicato dialogo tra componenti costruite e componenti virtuali. Si partirà dallo studio di uno dei primi esempi di tecnologia proiettiva utilizzata per le scene dell'opera in musica, la sequenza della lanterna magica nell’ "Esclarmonde" di Jules Massenet, realizzata per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889, per poi analizzare diversi casi studio di epoca contemporanea. Parallelamente gli allievi prenderanno confidenza con alcuni dei software e dei materiali hardware più adatti a una progettazione video integrata al linguaggio performativo musicale.
Saranno inoltre chiamati a sviluppare un proprio progetto video, collegato ad un allestimento operistico, secondo le seguenti fasi:
- studio di una drammaturgia musicale concordata con il docente (scena di opera lirica) e relativo approfondimento dell’interazione tra musica ed immagini;
- scelta di uno spazio fisico reale nel quale immaginare la rappresentazione;
- elaborazione di idee progettuali attraverso schizzi e modelli;
- definizione di uno storyboard comprensivo di informazioni dettagliate sulla grafica, la fotografia, il movimento, le animazioni, gli effetti;
- individuazione della tecnologia software e hardware più opportuna alla realizzazione del progetto, in relazione allo spazio scenico stabilito ed al costruito.
Test mode
Interrogazione orale sui contenuti teorici illustrati a lezione e discussione del progetto individuale svolto.
Bibliography
Oltre al materiale fornito dal docente, è vivamente consigliata la lettura di V. Sansone, Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione. Roma, Aracne, 2021.