Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale

Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale

Il percorso didattico e laboratoriale sintetizzato nel piano di studi offre allo studente una approfondita conoscenza delle problematiche operative e teoriche nello specifico ambito della scenografia per teatro dell’opera e lo  spettacolo musicale.

Obiettivi formativi del percorso

Da un lato la progettazione la realizzazione e l’organizzazione di lavori dell’apparato scenico in tutte le sue particolarità disciplinari: le tecniche realizzative, la pittura, la decorazione, i materiali, l’illuminotecnica, il costume e i complementi scenoplastici; dall’altro lato gli strumenti teorici necessari per la consapevolezza culturale che il progetto scenico richiede nel momento in cui si apre il confronto con uno specifico tema operistico: l’ambito storico­‐interpretativo, la capacità di istruire e visualizzare le scelte progettuali in base al contesto e ai dispositivi di regia.

Identificazione dei profili professionali

Sulla base di una lunga e preziosa serie di esperienze progettuali, il biennio specialistico della Scuola di Scenografia si dimostra qualificante per coloro che aspirano a operare professionalmente nell’area del Teatro in Musica e all’Italiana. Le prospettive professionali che lo studente realizza nel corso del biennio appartengono alla sfera della progettazione, della realizzazione scenografica e delle strutture scenotecniche di tradizione, nonché della realizzazione pittorica con metodo all’italiana.

Requisiti di accesso ai corsi

Aperto a tutti gli studenti europei in possesso di un Diploma Accademico o di Laurea di primo livello e studenti provenienti da paesi extracomunitari con titolo di studio equiparato e riconosciuto. Il corso prevede un numero programmato di 20 allievi. L’ammissione è subordinata a un colloquio di verifica attitudinale e delle motivazioni, nel quale lo studente è tenuto a presentare il proprio curriculum di studi, le attività artistiche, culturali e progettuali svolte. È prevista l’eventuale attribuzione di debiti formativi agli studenti in relazione ai percorsi di studio effettuati.

Course curriculum
1st year
Storia della musica e del teatro musicale
Disegno tecnico e progettuale
Scenografia I
Scenotecnica I
Illuminotecnica
Tecniche di elaborazione per il costume
Regia
Tecnologia e materiali applicati alla Scenografia
Inglese biennio
Attività formative ulteriori (Workshop, seminari,stage, tirocinio, tutoraggio)
EUC
2
2nd year
Tecniche applicate per la produzione teatrale
Letteratura e filosofia del teatro
Tecniche di produzione video teatro
Scenografia II
Scenotecnica II
Tecniche di modellazione digitale – Computer 3D
Attività formative a scelta dello studente
EUC
6
Attività formative ulteriori (Workshop, seminari,stage, tirocinio, tutoraggio)
EUC
2
Prova finale obbligatoria
EUC
10