Ababo Insegnamenti

Teoria e pratica del disegno prospettico

Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente adeguate capacità tecniche per descrivere graficamente la realtà o un’idea progettuale, cioè acquisire le competenze di base fondamentali necessarie al lavoro progettuale-artistico e tecnico-pratico nell’ambito della produzione teatrale e di altre forme di spettacolo.

Program

Il corso prevede la trattazione delle nozioni generali di geometria descrittiva, lo studio e l’applicazione dei principali metodi di rappresentazione, dalle proiezioni parallele e centrali ai vari tipi di prospettiva, lo studio della teoria delle ombre e della rappresentazione scenica teatrale, dal bozzetto utilizzando le possibilità espressive delle varie tecniche artistiche, alla restituzione scenica utilizzando metodi grafici diretti.

Test mode

Al termine delle lezioni, lo studente presenterà uno sketchbook personale, contenente gli elaborati realizzati durante il corso e alcuni elaborati finali, bozzetti e restituzioni sceniche, con diversi temi stabiliti in itinere durante l’anno. L’esame finale si svolgerà in forma di colloquio e verterà sulla discussione degli argomenti proposti e delle produzioni grafiche svolte dal candidato.

Bibliography
  • M. Docci, Riccado Migliari, Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, Carocci Editore, 1992
  • M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, ed. Città Studi, 2021
  • R. Migliari, Geometria descrittiva, Vol. I e II, ed. Città Studi, 2009
  • R. Corazzi, Geometria “scienza del disegno”, Vol. I, II, III, Ed. Pitagora, 2004
  • R. Baldi, Prospettiva. Teoria e applicazione, Ed. Alinea, 1989
  • C. Bonfigli, C.R. Braccio, Geometria descrittiva e prospettiva, Ed. Hoepli, 1987
  • L. e P. De Simoni, Spazio prospettico, Ed. Bonacci, 1992
  • D. Nannoni, Geometria Prospettiva Progetto, Capelli Editore, 1992
  • F. Pavanelli, M. Miliani, I. Marcheisini, Lezioni di disegno, Vol. IV, Ed. Hoepli, 2004
  • V. Valeri, R. Secchi, Corso di disegno, La Nuova Italia, 2010
Suggested readings
  • Vincenzo Hybsch, Visione e disegno, Franco Angeli Editore, 1992
  • G. Di Napoli, Disegnare e conoscere. La mano, l’occhio il segno, Enaudi Editore, 2004
  • G. Lucci (a.c.d.) D, Ferretti, L’arte della scenografia. Il mio diario tra cinema e teatro, Mondadori Electa, 2009
  • V. Fagone, V. Cresoi Morbio, La scena di Puccini, Fondazione Ragghianti, Lucca, 2003
  • G. Ricchelli, L’orizzonte della scena nei teatri, Ed. Hoepli, 2004
  • Giuliana Ricci, La scenografia. Duecento anni di Teatro alla Scala, Grafica Gutenber Editrice, Bergamo, 1977
  • Sara Martin, Scenografie e scenografi, Ed. Il Castoro, 2013