Ababo Corsi

Scenografia

Scenografia

Il triennio della Scuola di Scenografia si configura secondo un itinerario che offre ai frequentanti le basi necessarie per orientarsi, sulla base di una solida e completa preparazione, ai successivi bienni specialistici di secondo livello.

Obiettivi formativi del percorso

Ferma restando una fondamentale e calibrata articolazione di discipline –che assegna il debito valore alle aree progettuale, tecnica, storica, stilistica e gestionale della scenografia e dei contesti artistici ed economici in cui essa può collocarsi – il corso presenta agli studenti una varietà di discipline attraverso le quali indirizzarsi in modo più che propedeutico alle varie configurazioni applicative che può assumere la scenografia stessa, in particolare la Scenografia per allestimenti e la Scenografia del Melodramma e del teatro musicale.

Il corso è orientato a una completa formazione culturale di base e di avviamento a specifiche caratteristiche tecnico­‐operative, alla acquisizione dei linguaggi e delle metodologie progettuali della scenografia, alla gestione realizzativa del progetto.

Identificazione dei profili professionali

I diplomati del corso di primo livello raggiungono anzitutto l’idoneità di accesso ai bienni specialistici di secondo livello. Inoltre, professionalmente, avranno prerogative spendibili nei settori pubblico e privato inerenti le strutture teatrali e spettacolistiche in genere.

Requisiti di accesso ai corsi

Possono accedere al corso tutti coloro che abbiano conseguito un diploma superiore quinquennale, previo colloquio orientativo e di verifica delle attitudini e delle motivazioni, nel quale lo studente può presentare il proprio curriculum e un portfolio dei percorsi artistici, culturali e progettuali svolti. Il corso prevede un numero programmato di 50 allievi

Course curriculum
1st year
Teoria e pratica del disegno prospettico
EUC
6
Code
ABPR16
Type
B
Disegno architettonico di stile e arredo
EUC
6
Code
ABPR15
Type
B
Stile, storia dell’arte e del costume
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Storia e teoria della Scenografia
EUC
6
Code
ABST53
Type
B
Scenografia I
EUC
12
Code
ABPR22
Type
C
EUC
12
Code
ABPR22
Type
C
Scenotecnica I
EUC
6
Code
ABPR23
Type
C
Tecnologie e materiali applicati alla scenografia
EUC
6
Code
ABPR23
Type
C
Costume per lo spettacolo
EUC
8
Code
ABPR32
Type
C
Fondamenti di informatica
EUC
4
Code
ABTEC39
2nd year
Storia della musica e del teatro musicale
EUC
6
Code
ABST48
Type
B
Metodologia della progettazione
EUC
6
Code
ABPR15
Type
B
Storia dello Spettacolo
EUC
6
Code
ABST53
Type
B
Scenografia II
EUC
12
Code
ABPR22
Type
C
EUC
12
Code
ABPR22
Type
C
Scenotecnica II
EUC
8
Code
ABPR23
Type
C
Regia
EUC
6
Code
ABPR35
Type
C
Tecniche di modellazione digitale comp.3D
EUC
6
Code
ABTEC41
Type
C
Digital Video
EUC
6
Code
ABTEC43
Type
AI
Inglese
EUC
4
Code
ABLIN71
3rd year
Storia dell'arte contemporanea
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Scenografia III
EUC
12
Code
ABPR22
Type
C
EUC
12
Code
ABPR22
Type
C
Elementi di architettura e urbanistica
EUC
6
Code
ABPR14
Type
C
Pratica e cultura dello spettacolo
EUC
6
Code
ABPR35
Type
C
Storia del cinema e del video
EUC
6
Code
ABPC66
Type
AI
Attività formative ulteriori (Workshop, seminari,stage, tirocinio, tutoraggio)
EUC
4
Attività formative a scelta dello studente
EUC
12
Prova finale obbligatoria
EUC
8