Ababo
Insegnamenti Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali

Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali

Il corso vuole fornire allo studente le competenze necessarie ad individuare e impiegare il tipo di formatura funzionale alla realizzazione del proprio progetto

- I Materiali e il loro stoccaggio- Qualità e caratteristiche dei materiali impiegati nella formatura- I prodotti che ci arrivano dalla storia e i nuovi materiali- I calchi in gesso e le copie: calco pieno e le camicie, calchi a strati o cavi.- Le armature del gesso: in materiali naturali o in ferro e relativi antiossidanti- Stampi rigidi con forma a perdere o stampi a tasselli in gesso e creta.- Stampi flessibili: le gelatine, le gomme a pressione e per colata- Gli stampi al modello vivente: in gesso o gomme naturali ad asciugatura rapida- Gli isolanti di origine animale e vegetale o minerale e gli isolanti chimici

Programma

 Formatura tecnica o linguaggio? Nel caleidoscopio dei linguaggi espressivi plastici contemporanei, che non contemplano più l’esclusivo uso dei materiali e dei processi di lavorazione della “tradizione” della scultura, in favore di una lettura semantica dei materiali e degli stessi processi di lavorazione, anche il corso di formatura necessita di un consapevole posizionamento nell’offerta formativa dell’accademia e nel percorso di studio e di ricerca dello studente. Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali prevede l’insegnamento delle  tecniche di duplicazione e trasformazione di un modello originale, secondo i metodi della tradizione e quelli sviluppati con l’impiego dei nuovi materiali. Il corso ha l’obiettivo specifico di far acquisire autonomia allo studente attraverso esercitazioni su modelli con problematiche tecniche differenti. L’acquisizione delle tecniche è finalizzata a riconoscere le possibilità espressive dei processi di formatura e delle fasi di passaggio dal modello originale, al negativo e al nuovo positivo.  Faranno da riferimento alcune significative esperienze condotte da artisti contemporanei sul tema dell’impronta e della traccia.

Modalità di verifica e valutazione

Allo studente è richiesto di produrre “un diario” delle esperienze di formatura che verranno proposte durante il corso e delle visite in fonderia e formatura e lezioni teoriche attraverso documentazione fotografica, scritta e grafica, ecc…  È lasciata allo studente la possibilità di integrare la relazione con i propri elaborati affini alla disciplina, sviluppati anche durante altri corsi o riferimenti bibliografici relativi agli approfondimenti personali.

Bibliografia

AA.VV. Manuale della fonderia, coll. Tecnologie industriali, ed. Tecniche nuove, Milano, 2007

Andros, Arte di plastica, guida all’uso creativo di resine, poliuretani e siliconi, ed. ikon, Milano 2009Philippe Clerin, Manuale di scultura, tecniche, materiali, realizzazioni, ed. Sovera Multimedia, Roma, 2007Pino Di Gennaro, Manuale di scultura, ed.Hoepli, Milano 2011Antonio Giuffredi, Manuale delle tecniche di formatura,ed. Alinea, Milano, 2006  Riferimenti alle espressioni dell’arte contemporaneaM. Codognato, Whiteread, ed. Electa, Milano, 2007Francesco Somaini, Tracce come proposta, ed. Bora, Lucca, 1980

Testi consigliati

G.Bonomi, La disseminazione, esplosione, frammentazione e dislocazione nell’arte contemporanea, ed. Rubbettino, 2009

E. Fiorani, Leggere i materiali, con l’antropologia e la semiotica, ed. Lupetti, Milano, 2000

Riferimenti alle espressioni dell’arte contemporaneaM. Codognato, Whiteread, ed. Electa, Milano, 2007Francesco Somaini, Tracce come proposta, ed. Bora, Lucca, 1980