Ababo
Insegnamenti Graphic Design

Graphic Design

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una metodologia progettuale nell'ambito della comunicazione visiva, con particolare enfasi su settori quali: la tipografia e la progettazione editoriale. Il programma didattico si articola in due moduli che si sviluppano parallelamente per tutta la durata delle lezioni. Il primo modulo, più orientato al lavoro individuale, si concentra sulla realizzazione di una famiglia di caratteri tipografici variabili. Il secondo modulo, di natura condivisa, è focalizzato sulla creazione di un progetto editoriale, sotto forma di “Specimen”. L'insegnamento integra teoria e pratica mediante lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive, promuovendo un approccio completo e olistico alla disciplina.

Programma

PREREQUISITI

  • Conoscenza delle nozioni basilari di tipografia (stili tipografici, pesi, variabili tipografiche) e composizione testuale.
  • Conoscenza basilare dell’ambiente di lavoro Apple Macintosh o Windows e dell’uso di software per il disegno vettoriale [Adobe Illustrator].
  • Capacità organizzative e gestionali del tempo.
  • Rispetto delle consegne.
  • È inoltre richiesto allo studente un approccio proattivo al corso.
  • È richiesta un’attitudine inclusiva e cooperativa tra gli studenti.
  • Data la natura laboratoriale del corso è auspicabile —anche se non vincolante— la frequenza a tutte le lezioni.

ARGOMENTI TRATTATI

INTRODUZIONE ALLA TIPOGRAFIA

  • Evoluzione storica della scrittura
  • Analisi dei principali sistemi di scrittura latini
  • Descrizione ed anatomia di un carattere (componenti, caratteristiche, dettagli, stili e pesi)
  • Tassonomie Tipografiche (classificazioni, tipologie, famiglie estese)
  • Lessico tipografico di base

STRUMENTI PER IL DISEGNO TIPOGRAFICO

  • Processi e tecnologie della progettazione
  • Strumenti tipografici contemporanei (Illustrator, Glyphs, Fontlab)
  • Digitalizzazione e definizione dei tracciati, normalizzazione del disegno

CORPORATE TYPE

  • Dal logotipo al sistema tipografico
  • Valutazione del contesto e pianificazione della progettazione (ambito di utilizzo, composizione dei pesi, scelte tecniche, formali e stilistiche)
  • Sviluppo ed estensione dell’alfabeto (correzioni delle singole forme in seguito alla contestualizzazione, numeri, segni di interpunzione, accenti)

SPAZIATURA E KERNING

  • Revisione ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
  • Introduzione alla spaziatura di un carattere
  • Coppie tipografiche
  • Kerning
  • disegno e predisposizione di alternative formali e contestuali
  • Esportazione del carattere

WAYFINDING, TIPOGRAFIA AMBIENTALE E INSTALLAZIONI TIPOGRAFICHE

  • Il progetto segnaletico: Analisi di una Case History di successo
  • La tipografia negli spazi allestitivi: Analisi di una Case History di successo
  • Installazioni tipografiche: Analisi di una Case History di successo
  • Avanzamento ESERCITAZIONE INDIVIDUALE e COLLETTIVA

SPECIMEN e E EPHEMERAL

  • Overview su specimen famosi italiani e non
Modalità di verifica e valutazione

L’insegnamento è organizzato tramite le revisioni delle esercitazioni e da alcune lezioni frontali. La base della valutazione per l’esame –singolarmente per ciascun studente– è costituita dal giudizio e la discussione sul risultato delle due esercitazioni e dalle conoscenze acquisite sia nelle lezioni frontali che nello studio della bibliografia fornita. Ogni studente deve presentare all’esame 2 copie del lavoro di gruppo, 2 copie del lavoro di Individuale.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA

  • G. Noordzij, Il tratto. Teoria della scrittura, Roma, Sylvestre Bonnard, 2007
  • A. Frutiger, Segni & simboli. Disegno, progetto e significato, Viterbo, Stampa Alternativa, 1996.
  • G. Unger, Teoria del type design, Vicenza, Ronzani, 2020.
Testi consigliati

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  • F. Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Fabrizio Serra Editore, 2° edizione, 2009.
  • R. Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico, Sylvestre Bonnard, 4° Edizione, 2001.
  • R. Bringhurst, Chappell Warren, Breve storia della parola stampata, Sylvester Bonnard, Milano, 2004.
  • A. Frutiger, Segni & simboli. Disegno, progetto e significato, Stampa Alternativa, Viterbo, 1996.
  • E. Gill Eric, An Essay On Typography, Lund Humhries, Hampshire, 1936.
  • J. Hochuli Jost, Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog Press, Milano, 2018.
  • R. Kinross Robin, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Stampa Alternativa, Viterbo, 2005.
  • F. Smeijers, Counterpunch: Making Type in the Sixteenth Century, Hyphen Press, Londra, 1996.
  • E. Spiekermann, Stop Stealing Sheep and Find Out How Type Works, Adobe Press, Mountain View, 1993.
  • M. Vignelli, Il canone Vignelli, Editore Postmedia, 2012.
  • R. Queneau, Esercizi di stile, introduzione e traduzione di Umberto Eco, Einaudi, Super ET, 2008, EAN: 9788806193126