Ababo
Docenti Graziella Travaglini
Graziella Travaglini

Prof. Graziella Travaglini

Graziella Travaglini insegna Estetica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha insegnato e svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Urbino dal 2007 al 2024, dove ha condotto i suoi studi di Dottorato.

Nel 2020 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II fascia sia nel settore di Estetica e Filosofia dei linguaggi, sia nel settore di Filosofia Teoretica

Tra i suoi libri, Vedere il simile. La metafora, l’anima e le cose in Aristotele, ETS, Pisa 2009, Metafisica e metalinguistica in Martin Heidegger. Un confronto con Ferdinand de Saussure, Unicopli, Milano 2011, e La catarsi in Aristotele tra mimesis e phantasia, Mimesis, Milano 2023.

Ha scritto numerosi saggi su Aristotele, Heidegger, Ricoeur, Benjamine sul tema della street art.

Principali interessi di ricerca:

-          La poetica e la teoria della metafora in Aristotele. Il legame tra arte e verità nel pensiero aristotelico e le implicazioni etico-politiche che tale legame comporta.

-          L’ermeneutica filosofica e la ripresa in tale ambito del pensiero aristotelico. In particolare la riflessione di Paul Ricoeur sulla metafora, sulla narrazione e sulla traduzione.

-          La riflessione di Heidegger sul legame tra linguaggio dell’arte e verità.

-          La street art.

Insegna in ABABO:
Estetica / in Pittura
Estetica LA STREET ART E LO STATUTO DELL'ESPERIENZA ESTETICA Il corso intende affrontare attraverso la trattazione del fenomeno della street art alcuni problemi fondamentali che hanno attraversato la riflessione filosofica sull’arte nella tarda modernità. Per questo è necessario partire da una considerazioni di quelli che sono i presupposti storico-concettuali che stanno all’origine dell’Estetica Moderna e conoscere secondo quali linee tendenziali si sono sviluppati il pensiero e la produzione artistica nella modernità e nella contemporaneità. Queste trattazioni avranno come fine condurre lo studente a saper argomentare e comprendere adeguatamente problemi estetico-filosofici.  
CFA: 6
Codice: ABST46
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Estetica / in Grafica d’arte
Estetica LA STREET ART E LO STATUTO DELL'ESPERIENZA ESTETICA Il corso intende affrontare attraverso la trattazione del fenomeno della street art alcuni problemi fondamentali che hanno attraversato la riflessione filosofica sull’arte nella tarda modernità. Per questo è necessario partire da una considerazioni di quelli che sono i presupposti storico-concettuali che stanno all’origine dell’Estetica Moderna e conoscere secondo quali linee tendenziali si sono sviluppati il pensiero e la produzione artistica nella modernità e nella contemporaneità. Queste trattazioni avranno come fine condurre lo studente a saper argomentare e comprendere adeguatamente problemi estetico-filosofici.  
CFA: 6
Codice: ABST46
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Estetica / in Decorazione – Arte e ambiente
Estetica LA STREET ART E LO STATUTO DELL'ESPERIENZA ESTETICA Il corso intende affrontare attraverso la trattazione del fenomeno della street art alcuni problemi fondamentali che hanno attraversato la riflessione filosofica sull’arte nella tarda modernità. Per questo è necessario partire da una considerazioni di quelli che sono i presupposti storico-concettuali che stanno all’origine dell’Estetica Moderna e conoscere secondo quali linee tendenziali si sono sviluppati il pensiero e la produzione artistica nella modernità e nella contemporaneità. Queste trattazioni avranno come fine condurre lo studente a saper argomentare e comprendere adeguatamente problemi estetico-filosofici.  
CFA: 6
Codice: ABST46
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Estetica / in Scultura
Estetica LA STREET ART E LO STATUTO DELL'ESPERIENZA ESTETICA Il corso intende affrontare attraverso la trattazione del fenomeno della street art alcuni problemi fondamentali che hanno attraversato la riflessione filosofica sull’arte nella tarda modernità. Per questo è necessario partire da una considerazioni di quelli che sono i presupposti storico-concettuali che stanno all’origine dell’Estetica Moderna e conoscere secondo quali linee tendenziali si sono sviluppati il pensiero e la produzione artistica nella modernità e nella contemporaneità. Queste trattazioni avranno come fine condurre lo studente a saper argomentare e comprendere adeguatamente problemi estetico-filosofici.  
CFA: 6
Codice: ABST46
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Estetica delle arti visive / in Pittura Arti visive
VERITA' E IMMAGINE NELLA CONTEMPORANEITA' Il corso mira ad offrire le competenze necessarie per confrontarsi con testi filosofici contemporanei che interpretano opere d'arte pittoriche. Questi testi pongono alcuni problemi fondamentali che riguardano il rapporto tra arte e verità, tra arte ed esperienza, tra arte ed esistenza, tra arte e politica. Tali questioni possono essere affrontate solo fornendo agli studenti alcune conoscenze che permettono di definire l'orizzonte storico-concettuale in cui si origina e che si determina grazie alla nascita dell'Estetica Moderna. Per tale ragione, nella prima parte di questo corso verranno trattati i problemi fondamentali che la nascita dell'Estetica moderna pone alla riflessione sull'arte.
CFA: 6
Codice: ABST46
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio