Ababo
ABABO White Night
ABABO White Night

ABABO White Night

Sabato 8 febbraio 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta al pubblico ABABO White Night, il programma di eventi di ABABO Art Week per ART CITY White Night, la notte bianca dell'arte realizzata da BolognaFiere nell'ambito di ART CITY Bologna 2025.

Apertura straordinaria dalle ore 21 alle 24 per ABABO OPEN SHOW, la grande esposizione diffusa che occuperà gli spazi didattici e laboratoriali, gli ambienti storici e quelli appena rinnovati, con le opere di studentesse e studenti dei Dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e Arti Applicate.

In Aula Magna, alle ore 21 si potrà assistere a Voci di corridoio & opera drones, installazione performativa sonora a cura del Prof. Marco Cesare Consumi, che vedrà coinvolti Alice Antolini e Alessio Bongianino (corso di Sound Design) e la cantante mezzosoprano Clara La Licata.

L'evento è costituito da un insieme strutturato di movimenti ritmici ispirati alla notte: i suoi più grandi rappresentanti, le falene e i pipistrelli, ci guidano in sincronismo nel mondo animale per ricostruire un punto di collegamento con una umanità perduta.

ABABO White Night prosegue sempre in Aula Magna alle 22.30 con la proiezione di Sogni, una selezione di cortometraggi del Triennio di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, a cura del Prof. Maurizio Finotto. Gli studenti e le studentesse si sono cimentati sul tema del “sogno” realizzando video individuali per una durata complessiva di circa sessanta minuti.

In Aula Clementina, a partire dalle ore 21 fino alle 24, un gruppo di giovani artisti e artiste provenienti da corsi diversi, coordinato dal Prof. Gabriele Lamberti, daranno vita a Gabinetto Magico Auratico, una pratica di disegno fondata su un approccio al ritratto estemporaneo interpretato secondo categorie ispirate dall’energia interiore, dall’aura di tutte quelle persone del pubblico che si presteranno ad essere raffigurate e che riceveranno in dono il proprio ritratto.

In Aula Ceramica, dalle ore 21 alle 23.30, Agnese Mussari e Tommaso Silvestroni con la collaborazione di tutto il corso di Scultura  metteranno in scena la performance musicale LIVE con la partecipazione di GMVA Coll. (arpa, live electronics, due chitarre), Argento47 (synth), Kamoscia (dj).

In Aula Studenti, si potrà assistere a DIS/ARMONICO, un progetto a cura della Prof.ssa Elisabetta Zanelli, in cui abiti scultura e performativi che si espandono nello spazio circostante, realizzati dal Biennio di Fashion Design sul tema del rapporto tra arte e moda, saranno protagonisti di due atti performativi (Svelati di Ginevra Bandini e Pondus Amoris di Leandro Giummarra) in due repliche alle ore 21.30 e alle 22.30, chiudendo l’evento con un’esperienza immersiva.