Ababo
Insegnamenti Catalogazione e gestione degli archivi

Catalogazione e gestione degli archivi

Catalogazione e gestione degli archivi

Il programma introdurrà alla conoscenza del mondo degli archivi fornendo informazioni specifiche per coloro che dovranno affrontare le problematiche relative alla conservazione dei materiali cartacei, con consapevolezza scientifica e nel rispetto del contesto storico in cui l'opera è nata o viene depositata. Saranno così trattate tematiche relative alle linee guida per la prevenzione e conservazione dei fondi archivistici, utili alla formazione del restauratore che si trova a dovervi operare.

Programma

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali e in un ciclo di visite ad archivi, mostre di materiali cartacei e raccolte documentarie, che offrono esempi concreti per le modalità di gestione dei materiali, il loro ordinamento, la conservazione nei depositi e la valorizzazione, anche grazie alle campagne di riproduzioni digitali.

Verrà passata in rassegna la storia degli archivi per giungere agli attuali criteri di gestione, di organizzazione del patrimonio, fruizione e valorizzazione, unitamente alle norme per la prevenzione e la corretta tutela.

Saranno presentate la struttura dell’amministrazione archivistica statale, pubblica e privata in Italia, e la normativa ministeriale relativa ai beni archivistici e le linee guida per la prevenzione dei rischi e la reazione alle emergenze.

Le raccolte archivistiche cittadine diverranno  particolare tema di studio, a cominciare da quella dell'Accademia: il suo archivio storico verrà consultato individuando una tematica di approfondimento e ricerca sulla storia dell'Istituto, partendo dai documenti esaminati, descritti e riprodotti dagli studenti.

Ad integrazione verrà organizzato un programma di incontri nei maggiori istituti della città: l'Archivio di Stato e l’Archivio storico della Provincia, l’Archivio della Fondazione Zeri. Gli studenti potranno così osservare da vicino la vita di un archivio, le caratteristiche dei fondi, le diverse implicazioni culturali e il legame con il territorio.

Modalità di verifica e valutazione

Colloquio orale con presentazione di schede relative agli archivi visitati e ai materiali consultati durante le visite di studio.

Bibliografia
  • E. Lodolini, Archivistica, Principi e problemi, Roma, Franco Angeli, 2011.
  • Linee guida per la prevenzione dei rischi e la reazione alle emergenze negli archivi, a cura di M.Calzolari e C.Prosperi,
  • MIBAC, 2014.
  • Materiali didattici sul corso saranno distribuiti dalla docente nella piattaforma Classroom.