Elementi di grafica editoriale
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una metodologia/e progettuale nell’ambito della comunicazione visiva, con particolare riferimento al settore dell’editoria. Il corso organizzato in forma laboratoriale, aiuterà gli studenti/progettisti a confrontarsi con un progetto editoriale complesso e condiviso. Il corso non è a vocazione completamente pratica o teorica; bensì comprende lezioni frontali, progetti individuali e di gruppo, presentazioni e revisioni collettive.
Programma
PREREQUISITI
- Predisposizione alla ricerca individuale
- Interesse e curiosità per la materia trattata
- Abilità organizzative e gestionali del tempo
- Puntualità e rispetto delle consegne
- Conoscenza basilare dell’ambiente di lavoro Apple o Windows.
- È inoltre richiesto allo studente un approccio proattivo al corso.
- È richiesta un’attitudine inclusiva e cooperativa tra gli studenti.
- Data la natura laboratoriale del corso è auspicabile — anche se non vincolante — la frequenza a tutte le lezioni.
ARGOMENTI TRATTATI
INTRODUZIONE AL CORSO
- Elementi essenziali di un impaginato (testi, fotografie, illustrazioni)
- Panoramica sui programmi da utilizzare (Adobe Suite)
PRONTUARIO TECNICO DI TIPOGRAFIA
- Descrizione ed anatomia di un carattere (componenti, caratteristiche, dettagli, stili e pesi)
- Tassonomie Tipografiche (classificazioni e tipologie, famiglie estese)
- Lessico tipografico di base (concetto di ritmo, omogeneità, contrasto)
COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA
- Scelta e combinazione caratteri tipografici
- Gabbia tipografica (Altezza pagina e posizione della gabbia, Composizione tipografica, Giustezza e Interlinea)
- Definizione delle componenti del corpo testo (titolo, sottotitolo, infratesto, note bibliografiche, citazioni, didascalie alle immagini)
- Gestioni delle gerarchie visive e tipografiche
- Bilanciamento del nero
METODOLOGIA DEL PROGETTO
- Principali tipologie editoriali (opuscolo, libro tascabile, grande formato, il libro fotografico, il catalogo)
- Definizione delle componenti fisiche di un libro
- Principali tipologie di rilegatura (punto metallico, brossura fresata, brossura filo refe)
- Principali tecniche di stampa (stampa offset, stampa digitale)
- Scelta della carta
- Formati della carta
- ISO International Organization for Standardization
- DIN Deutsche Institut für Normung e. V. DIN
- Formati carta stesa
- Imposizione tipografica e preparazione file esecutivi
Modalità di verifica e valutazione
L’esame consisterà in un colloquio orale durante il quale lo studente dovrà:
- Presentare e illustrare i progetti realizzati per le esercitazioni, esclusivamente in formato stampato.
- Dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia fornita.
- consegnare due copie di ciascuna esercitazione (Tipogramma e Libro re-impaginato).
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA
- J. Tschichold, La forma del libro, Sylvestre Bonnard, 2° edizione, 2003.
- R. Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico, Sylvestre Bonnard, 4° Edizione, 2001.
- J. Müller-Brockmann, Grid systems in graphic design - A visual communication manual for graphic designers, typographers and three dimensional designers, Niggli Verlag, 11 Edizione, Zurich, 2015.
Testi consigliati
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
- A. Frutiger, Segni & simboli. Disegno, progetto e significato, Stampa Alternativa, Viterbo, 1996.
- E. Gill, An Essay On Typography, Lund Humhries, Hampshire, 1936.
- J. Hochuli, Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog Press, Milano, 2018.
- G. Noordzij, Il tratto. Teoria della scrittura, Sylvestre Bonnard, Roma, 2007
- S. Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, 2002.
- F. Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Fabrizio Serra Editore, 2° edizione, 2009.
- F. Smeijers, Counterpunch: Making Type in the Sixteenth Century, Hyphen Press, Londra, 1996.
- E. Spiekermann, Stop Stealing Sheep and Find Out How Type Works, Adobe Press, Mountain View, 1993.